Picturing Drama

Konferenz

Convegno Internazionale
Picturing Drama. Illustrazioni e riscritture dei grandi classici dal 1700 ai nostri giorni
Trento, 20-22 marzo 2013

Perché alcuni autori come Euripide e Shakespeare sono divenuti dei classici? Perché grazie alla loro arte hanno ispirato illustrazioni e riscritture che hanno fatto rivivere i loro drammi nei secoli. Così come le traduzioni e gli adattamenti sono forme di illustrazione di un testo, l’iconografia tende a riscriverlo in un altro mezzo espressivo, che comprende un’estrema varietà di tipologie, dalle edizioni settecentesche ai ritratti di attori nella parte, dai disegni ispirati ai drammi alle messe in scena contemporanee. Esplorando le intersezioni fra iconografia e riscritture, sceniche e letterarie, il convegno intende proporre un momento di riflessione sull’immaginario teatrale relativo ai grandi classici, ancora capaci di suscitare in noi vive emozioni e riflessioni.

Mercoledì 20 marzo
Dipartimento di Lettere e Filosofia - Aula 001
Ancient Drama
Presiede: Giorgio Ieranò (Università di Trento)

15.00 Saluti
Fulvio Ferrari (direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)
Sandra Pietrini (responsabile scientifico dell’iniziativa, Università di Trento)
Interverranno la Fondazione CARITRO e Pergine Spettacolo Aperto (Cristina Pietrantonio, direttore artistico)
15.30 Guido Avezzù (Università di Verona), Fetonte a Weimar
16.00 Federico Condello (Università di Bologna), L’Opsis alleata della filologia. Alcuni casi esemplari
16.30 Armando Petrini (Università di Torino), Emanuel alle prese con Alcibiade, Nerone e Aristomene
17.00 Pausa
17.30 Marco Bernardi (Teatro Stabile Bolzano), Euripide nostro contemporaneo? Il punto di vista di un regista
18.00 Cesare Molinari (Università di Firenze), Il ritorno delle Troiane / Crash-Troades di Giancarlo Cauteruccio
18.30 Discussione

**

Giovedì 21 marzo
Dipartimento di Lettere e Filosofia - Aula 111
William Shakespeare: Iconography & Intertextuality
Presiede: Serena Cenni (Università di Trento)

9.30 Claudia Corti (Università di Firenze), Shakespeare illustrato: dalla scena alla pagina
10.00 Loretta Innocenti (Università di Venezia), La rappresentazione dell’invisibile
10.30 Richard Cave (University of London), Pushkin and Macbeth
11.00 Pausa
11.30 Presentazione del Progetto Arianna dell’equipe dell’Università di Trento
12.30 Pranzo

*

Teatro Sociale – Via Oss Mazzurana
Performing Shakespeare in Europe until the XIXth century
Presiede: Francesca Di Blasio (Università di Trento)

14.30 Saluti di Francesco Nardelli (direttore del Centro Culturale Santa Chiara)
15.00 Sonia Bellavia (Università La Sapienza), Friedrich Ludwig Schröder e August Wilhelm Iffland: Re Lear
15.30 Mara Fazio (Università La Sapienza), Gli Othello di “Dulcis-Talma”
16.00 Maria João Brilhante (Università di Lisbona), Hamlet et la scène moderne au Portugal: texte et image à la fin du XIXème siècle
16.30 Pausa
17.00 Maria Ida Biggi (Università di Venezia), Otello di Boito e Verdi
17.30 Catherine Treilhou-Balaudé (Université Paris III), L'éventail d'Ophélie. Avatars scéniques et iconographiques d'un geste artistique
18.00 Discussione
19.00 Cena presso il Teatro Sociale
20.30 visione dello spettacolo Il servo di scena (Teatro Sociale)

Venerdì 22 marzo
Dipartimento di Lettere e Filosofia - Aula 111
Shakespeare on the Stage
Presiede: Pietro Taravacci (Università di Trento)

9.30 Guadalupe Soría Tomás (Università Carlos III di Madrid), Interpretar a Shakespeare en los escenarios españoles del XIX (1800-1850)
10.00 Maria Helena Serôdio (Università di Lisbona), Athens and Rome Revisited in Lisbon: Meditations on Money and Power in Julius Caesar and Timon of Athens
10.30 Pausa
11.00 Florence March (Université de Montpellier), Exhuming and inhuming Shakespeare: parables of negotiation on the European contemporary stage
11.30 Conclusioni
12.00 Reading di alcuni passi dell’Amleto (a cura di RifClan ed Estroteatro)
12.30 Pranzo
15.00 Riunione comitato scientifico e workshop: Il futuro di Arianna. Per una rete di archivi sull’iconografia teatrale, in collaborazione con il Centro Studi Teatro della Fondazione Giorgio Cini. Parteciperanno Filippo Merlo (Fondazione Giorgio Cini), Marianna Zannoni (Università Ca’ Foscari), Valeria Tirabasso (Università di Trento), Valentina Dorigotti e Martina Rizzi. Interverrà l’informatico Stefano Bernardini (Università di Trento).

***

Coordinamento scientifico:
prof.ssa Sandra Pietrini

Segreteria scientifica:
dott.ssa Valeria Tirabasso

Segreteria organizzativa:
Antonella Neri
tel. +39 0461 281777


Organisation: Università degli Studi di Trento