Pochi figli e poco lavoro: cosa può fare la politica economica?

Konferenz

Festival dell'economia
Dialoghi

Relatori DANIELA DEL BOCA, PAOLA VILLA
presenta PIERRE DE GASQUET
In Italia poche donne lavorano. Nonostante questo nascono pochi bambini. Ma è poi vero che fertilità e occupazione non vanno di pari passo? E cosa si può fare per stimolare sia l’una che l’altra?

DANIELA DEL BOCA Insegna Economia politica presso l’Università di Torino ed è Visiting professor alla New York University. È stata consulente dell’OCSE e della Commissione Europea. È direttore del Centro Studi CHILD. Si occupa di tematiche che riguardano l’economia della famiglia e del lavoro con particolare attenzione al ruolo delle istituzioni. Recentemente ha curato con Tito Boeri e Christopher Pissarides Women at work: An economic perspective (Oxford University Press 2005).

PAOLA VILLA È docente di Economia delle istituzioni e di Economia industriale all’Università degli Studi di Trento. Il suo campo di ricerca principale è l’economia del lavoro. È autrice di numerosi studi pubblicati in Italia e all’estero sulle dinamiche dell’occupazione e della disoccupazione. Una parte rilevante della sua attività di ricerca degli ultimi anni è stata dedicata alle problematiche connesse con l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro. Recentemente ha collaborato al volume Diventare adulti (Guerini 2005).


Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza