Premio SAT 2013
TrentoFilmFestival
In concomitanza con le manifestazioni del 61° Trento-Filmfestival, verranno consegnati i Premi SAT 2013 per le Categorie: Alpinismo Sociale Scientifico/Storico/Letteraria.
Alla cerimonia interverranno con il Presidente della Giuria Franco Giacomoni, il Presidente generale del CAI Umberto Martini, il Presidente di Trentofilmfestival Roberto Demartin e il Presidente della SAT Claudio Bassetti.
Al termine della cerimonia si esibirà il Coro della SAT
La Giuria del Premio SAT, presieduta da Franco Giacomoni e composta da Bruno Angelini (fondatore del Premio SAT e Presidente della Biblioteca della Montagna), Marco Benedetti (giornalista e direttore del Bollettino SAT), Egidio Bonapace (guida alpina e Presidente dellAccademia della Montagna), Stefano Fontana (geologo e Vicepresidente SAT), Ulisse Marzatico (libraio e profondo conoscitore del mondo della montagna), Piergiorgio Motter (editore e Past President SAT), si è riunita in data 12 marzo 2013 presso la sede sociale e dopo aver esaminato le varie candidature, allunanimità ha così deliberato:
Premio SAT 2013 per la Categoria Sociale
Libera Associazione pastori e malghesi del Lagorai
con la seguente motivazione:
Costituita nel 2000 e avendo come obiettivo primario la promozione e la diffusione del valore etico, ecologico, culturale e salutistico, legato alle esperienze lavorative in Malga e dei suoi prodotti in ambito istituzionale, accademico, mediatico ed educativo, opera sulla Catena del Lagorai, terra ancora di pascoli e pastori che conserva lomogeneità di un sistema di malga tradizionale.
Promuove la rivitalizzazione di piccoli sistemi agricoli di montagna, favorendo una diversa etica verso gli animali e offrendo al turista e consumatore attento, la possibilità di conoscere tutto il processo produttivo di un cibo e la sua storia, avvicinandolo agli aspetti più profondi della natura umana, visibile nei rapporti tra persone e territorio montano.
Premio SAT 2013 per la Categoria Alpinismo
IGOR KOLLER
con la seguente motivazione:
Può essere annoverato tra gli uomini che hanno scritto la storia dellalpinismo sulle grandi pareti del mondo, ma senza nulla togliere a questo eccezionale alpinista basterebbero le sue 15 nuove vie estreme aperte in quarantanni sulla Parete Sud della Marmolada. Ascensioni come la Via attraverso il pesce, piuttosto che Fram e Variante Italia o Grande Traverso sono state delle vere pietre miliari dellalpinismo moderno ed hanno rappresentato un indubitabile passo in avanti, qualitativo e psicologico, nella realizzazione di nuovi itinerari nelle Alpi.
Stiamo parlando di vie di difficoltà estrema, oltretutto aperte con un uso limitato di attrezzature e neppure delle più moderne, perché in queste condizioni si dovevano muovere i più forti alpinisti dei paesi dellEst Europa. Ma evidentemente ciò non ha mai costituito un limite per i loro grandi capiscuola e tra questi vi è sicuramente e con pieno merito Igor Koller.
Premio SAT 2013 per la Categoria Scientifico/Storico/Letteraria
MAURO CORONA
con la seguente motivazione:
Montanaro e boscaiolo prima che alpinista, poeta prima che scrittore e scultore, paesano, anzi Ertano prima di personaggio noto al grande pubblico.
Mauro Corona con le sue opere ma soprattutto con il suo vivere, mai fasullo, mai firmato ha dato prima di tutto a chi a voluto leggerlo, e capirlo, un senso alternativo a questo nostro correre verso il vuoto.
Ha raccontato, perché vissuto, l omicidio del Vaiont, voluto, nascosto e poi assolto da interessi che hanno ucciso due volte.
Ci ha riportati, narrando momenti terribili e fiabe lievi, nel calore, nelle paure e nelle risate dei filò che, purtroppo, pochi di noi ricordano.
Ha ridato valore, con i suoi libri, alla virtù del lavoro manuale e alle mani, ricordandoci, nellera del web, dei cellulari e dei tablet che esistono e resistono ancora le manére.