Presentazione corso di regia teatrale
Docente: Roberto Marafante (curriculum sul sito www.marafante.it)
Destinatari: chiunque voglia avvicinare o soltanto capire questo importantissimo ruolo dellindustria dello spettacolo - il vero dietro le quinte e, soprattutto, coloro che già affrontano o pensano di affrontare questo ruolo complesso allinterno di una compagnia o di un gruppo teatrale.
Periodo: gennaio giugno 2009,
Durata: 2 ore settimanali (giorno a orario da definirsi)
Costo: 350 euro (il corso sarà avviato con un minimo di 5 persone)
La Regia Teatrale: con questa nuova disciplina si intende aprire un nuovo filone didattico nellambito dellarte scenica. Il regista di uno spettacolo è un ruolo che nel novecento è passato dalla semplice funzione tecnica del mettere in scena un testo ad un vero e proprio creatore artistico. In passato il regista era una figura che coincideva con quella del capocomico di una compagnia o addirittura con lautore di una commedia, ora la sua autonomia lha reso protagonista e, in molti casi, determinante nella creazione dellevento spettacolare: un artista completo. Tutto questo ha comportato il raccogliere in una sola persona una massa di conoscenze, ora artistiche ora tecniche, complesse ed articolate. Fare una regia, dunque, non vuol dire affidarsi solo alla volontà e alla propria creatività, ma vanno acquisite una serie di competenze che spaziano dalla storia del teatro ai costi di un allestimento: in una parola moderna , potremmo definirlo un manager dello spettacolo.
Si è pensato di dividere il corso in due parti.
I PARTE Teoria e tecnica (gennaio - marzo 2010)
1) Introduzione alla Storia del teatro
2) Interpretazione di un testo.
3) Progetto di regia ( ideazione del disegno dello spettacolo in tutti i suoi aspetti: ideazione, scena, costumi, luci, musica ecc)
II PARTE Propedeutica alla regia ( da aprile a giugno 2010)
Sotto la supervisione di un tutor,ogni partecipante al corso avrà lopportunità di realizzare una regia lavorando con un gruppo di allievi-attori al fine di creare una performance che potrà diventare il saggio del corso.
Nellambito della Scuola EstroTeatro questa interazione è una grande e originalissima opportunità di sinergia tra larte degli allievi-attori e quella degli allievi-registi al fine di creare una esperienza completa dai risultati inaspettati, utile persino a chi è interessato alle dinamiche di interazione.
EstroTeatro
Formazione e Produzione Teatrale
Via Venezia n°1, 38100 Trento
info@estroteatro.it
0461235331
3498673463
www.estroteatro.it
Organisation: Associazione culturale teatrale Estroteatro