Presentazione del "Dizionario del Futurismo"
Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto presenta il "Dizionario del Futurismo", edito dalla Casa editice Vallecchi di Firenze, prima ricognizione completa e analitica del grande movimento artistico italiano:1200 voci, 500 immagini e molte notizie inedite, indaga tutti i settori coinvolti nell'esperienza futurista: arte, letteratura, poesia, grafica, cinema, moda, musica, teatro, politica.
Il Dizionario del Futurismo a cura di Ezio Godoli, MART - Vallecchi S.p.A.
Due volumi in cofanetto, formato 21 x 28, pagg. 1276 , ca. 500 immagini, ISBN: 88-8427-006-5, prezzo: 200
Da sempre il MART, Museo dArte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, sede del Centro Internazionale di Studi sul Futurismo, ha favorito momenti di studio e divulgazione, ha ospitato conferenze ed esposizioni sulla realtà del movimento futurista e dei linguaggi davanguardia, ha avviato rapporti di collaborazione con i massimi studiosi del movimento e con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali.
Dalla peculiarità di tali iniziative culturali prende vita oggi la prima ricognizione completa e analitica del grande movimento italiano. E, infatti, in libreria Il Dizionario del Futurismo, frutto di una ricerca promossa e coordinata dal Prof. Ezio Godoli dellUniversità di Firenze e dal MART.
Si tratta di un ambizioso progetto che porta il Museo ad assumere un ruolo di primo piano nellambito della ricerca avanzata sulle avanguardie del primo 900.
Il Dizionario, pubblicato in collaborazione con la casa editrice Vallecchi, risulta una delle più importanti iniziative editoriali mai realizzate dal Museo.
I due volumi, redatti da un centinaio di esperti italiani e stranieri, non si sottraggono alla complessità della materia e alla ricchezza degli studi che negli anni recenti si sono approfonditi, accompagnati dal moltiplicarsi di mostre e di pubblicazioni che hanno indagato i presupposti, gli sviluppi e il ruolo cardine entro la storia culturale e artistica del 900 italiano. Il Dizionario affronta tutti gli ambiti dellesperienza futurista: letteratura, politica, arte, architettura, grafica, cinema, moda, musica, teatro, spettacolo. Lopera è composta da oltre 1200 voci corredate da una bibliografia aggiornata e da un sistema di rimandi interni; si tratta in gran parte di voci biografiche, cui si aggiungono voci di periodici, voci geografiche che indagano i rapporti tra il futurismo italiano e le avanguardie internazionali, e voci a carattere generale (aeropittura, arte dei rumori, modernolatria, simultaneità, verso libero ecc.).
Il rigore scientifico dellopera unito alla trattazione scorrevole e al linguaggio divulgativo utilizzato rendono il Dizionario uno strumento indispensabile sia per gli specialisti, sia per coloro che cercano un primo orientamento e informazioni di carattere generale.
La pubblicazione di questopera si inserisce perfettamente allinterno dellattività di studio e del campo di ricerca del MART, quale sede del Centro Internazionale di Studi sul Futurismo. Nessun luogo, infatti, potrebbe essere più appropriato, considerata la ricchezza del patrimonio del Museo depositario di fondi documentari prodotti da esponenti stessi del movimento davanguardia (Marietta e Nina Angelini, Carlo Carrà, Giannina Censi, Tullio Crali, Fortunato Depero, Angiolo Mazzoni, Gino Severini, Mino Somenzi, Thayaht-Ernesto Michahelles), di opere di Carrà, Balla, Prampolini, Crali e di altri artisti, che hanno via via integrato le primitive raccolte e ospita una biblioteca specializzata in continuo incremento.
Conferma la vocazione del MART come luogo privilegiato per lanalisi e la ricostruzione delle vicende storiche del movimento futurista, la presenza, fra le sue sedi, della Casa Fortunato Depero di Rovereto, pensato fin dallanno della sua costituzione (1957) quale museo del Futurismo.
Organisation: MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea