Presentazione del libro: Filosofia della religione
Lo Studio Teologico Accademico di Trento (STAT), in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali dellUniversità degli Studi di Trento, organizza la presentazione del libro di Romano Guardini "Filosofia della religione. Esperienza religiosa e fede"
a cura di Silvano Zucal in collaborazione con Andrea Aguti
Romano Guardini, il noto filosofo e teologo di origini trentine, si chiede nella sua opera: cosè propriamente la religione? Cosa può accomunare quelle rappresentazioni e quei simboli, quei particolari modi di comportarsi e quelle intuizioni peculiari, che siamo soliti chiamare religione?
Secondo Guardini, perché si dia il vero e proprio fenomeno religioso occorre sperimentare uno speciale modo di essere toccati dallesistenza, percepire linvisibile in mezzo al visibile, leterno attraverso il finito e leffimero.
Porteranno il loro saluto:
Prof. Michele Nicoletti, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali dellUniversità degli Studi di Trento
prof. Gregorio Vivaldelli, Direttore dello STAT
PRESENTERANNO IL LIBRO
prof. Silvano Zucal, Professore di filosofia teoretica e filosofia della religione presso lUniversità di Trento e Professore emerito dello STAT
prof. Andrea Aguti, Docente di filosofia della religione presso lUniversità di Urbino
Modererà la presentazione
Prof. Michele Dossi, Docente di filosofia della religione presso lo STAT
ROMANO GUARDINI, nato a Verona nel 1885, studiò e visse in Germania. Nel 1923 gli venne affidata la cattedra di visione del mondo cattolica nellUniversità di Berlino. Insegnò in seguito allUniversità di Monaco; morì nel 1968. Attento ai movimenti culturali e spirituali della Germania fra le due guerre, animatore prestigioso della Jugend-Bewegung, il Guardini concepì ognuno dei suoi libri con lintento di rispondere alle esigenze più vive nelluomo contemporaneo. La sua presentazione delle verità cristiane si è sempre confrontata con le esperienze culturali che hanno esercitato maggior fascino sulluomo europeo del Novecento: lo storicismo, il nichilismo, lesistenzialismo.
Organisation: STAT Studio Teologico Accademico di Trento - in collaborazione con Facoltà di Lettere Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali