Presentazione del libro: Il Trentino nelle carte storiche del Tirol-Atlas
La storia del Trentino - termine che si affermò, e nemmeno ufficialmente, solo nel corso dell'Ottocento - dal medioevo alla prima guerra mondiale è stata contrassegnata dal rapporto con la contea del Tirolo. La contrapposizione tra i vescovi di Trento e Bressanone e il conte-avvocato tirolese, che caratterizzò il periodo medievale, lasciò il posto nel corso dell'età moderna a un confronto sul piano giurisdizionale volto alla definizione dei rispettivi diritti e ambiti territoriali, per giungere infine, con la secolarizzazione dei due principati vescovili (1803) alla completa unificazione del Tirolo entro il nascente Impero asburgico.
Di questi eventi e di quelli successivi, dall'Ottocento alla contemporaneità, danno conto le dodici ampie carte riguardanti la storia civile ed ecclesiastica, corredate da testi esplicativi, che costituiscono l'opera Il Trentino nelle carte storiche del Tirol-Atlas a cura del Dipartimento di Geografia regionale, Istituto di Geografia dell'Università di Innsbruck, Carte storiche tratte dall'edizione originale «Tirol-Atlas. Eine Landeskunde in Karten», Innsbruck - Institut für Geographie der Universität Innsbruck, Trento - Provincia autonoma di Trento, 2001.
Il volume deriva appunto dall'imponente opera Tirol-Atlas. Eine Landeskunde in Karten, elaborata nel corso di un trentennio dall'Istituto di Geografia dell'Università di Innsbruck, che comprende carte di carattere non solo storico, bensì anche geografico, sociale, demografico, turistico. Per l'edizione italiana sono stati appositamente prodotti testi adattati all'ambito trentino, da parte dei medesimi studiosi autori delle carte e dei testi originali: Peter W. Haider, Franz Huter, Fridolin Dörrer, Wilfried Keller.
Il Trentino nelle carte storiche del Tirol-Atlas, un lavoro che costituisce una novità nell'ambito italiano, dove nel campo della cartografia storica regionale non si sono mai realizzate opere complete ma solo elaborazioni sporadiche e occasionali, costituisce inoltre, fatto di non trascurabile importanza, il risultato di uno spirito di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e una prestigiosa istituzione culturale straniera come l'Università di Innsbruck.
Di una simile pubblicazione, che si rivolge agli studiosi, alla realtà studentesca nei suoi livelli più alti e in particolare agli studenti degli istituti superiori e dell'università, si sentiva da tempo la necessità. Prova ne sono le diverse cartine prodotte in passato in maniera più o meno artigianale a corredo di alcuni saggi di storia regionale, per meglio esemplificare la complessità delle relazioni politiche nella regione in particolare durante l'antico regime.
Anche con intenti di carattere divulgativo la Provincia di Trento si è fatta perciò promotrice di questopera, mentre al Servizio beni librari e archivistici è stato affidato il compito di seguirne le complesse fasi preparatorie, esaminando carte e testi e mantenendo stretti contatti con gli studiosi austriaci, ai fini di una miglior riuscita del progetto. Non da ultimo, il volume perciò costituisce anche il risultato di uno spirito di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e una prestigiosa istituzione culturale straniera come lUniversità di Innsbruck.
Il volume verrà presentato il giorno 28 febbraio alle ore 17.30 a Trento, presso la sala esposizioni della Provincia, Piazza Dante, 15.
Parteciperanno all'incontro:
prof. Wilfried Keller dell'Università di Innsbruck, coautore dell'atlante
prof. Cesare Mozzarelli dell'Università Cattolica di Milano, per anni docente di Storia delle Istituzioni sociali e politiche presso l'Università di Trento, al quale si deve la premessa all'opera stessa
prof. Mons. Iginio Rogger, docente presso l'ITC - Centro per le Scienze Religiose di Trento e profondo conoscitore della storia regionale
Claudio Molinari Assessore all'Istruzione, formazione professionale e cultura della Provincia autonoma di Trento
Organisation: P.A.T. Servizio Beni Librari e Archivistici