Presentazione volume: Maschi e femmine a scuola: stili relazionali e di apprendimento
Tra tutte le differenze con cui quotidianamente abbiamo a che fare, la prima e la più immediata è la diversità di genere. Eppure essa è spesso data per scontata e si pone come una sorta di evidenza non vista, mentre è importante per la valorizzazione delle potenzialità di ogni persona e per un completo sviluppo della società e delleconomia, fare attenzione ai processi che portano alla costruzione delle identità di genere. La ricerca Genere e percorsi formativi, promossa dallIPRASE, assieme alla Commissione comunale per le pari opportunità e alla Commissione provinciale per le pari opportunità tra uomo e donna, propone per la prima volta allattenzione del mondo della scuola trentina il tema delle diversità tra maschi e femmine, con particolare riferimento al ciclo primario e secondario di primo grado. In essa si analizzano i modi con cui il genere - ossia il modello culturale che defi nisce il nostro essere uomo o essere donna - viene trasmesso nei processi formativi, si espongono le opinioni di docenti, dirigenti ed esperti sulle relazioni e sulle modalità di insegnamento e di apprendimento di maschi e femmine, si individuano alcuni stereotipi persistenti, si segnalano buone pratiche e prospettive di rifl essione e attività
P R O G R A M M A
Programma
14.30 Accoglienza dei partecipanti
14.45 Saluti introduttivi
Letizia De Torre, sottosegretario del Ministro della Pubblica Istruzione
Tiziano Salvaterra, assessore allIstruzione e alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento
Iva Berasi, assessore allEmigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento
Introduzione
Ivana Di Camillo, Commissione comunale per le pari opportunità di Trento
15.15 La ricerca Genere e percorsi formativi
Ernesto Passante
15.30 I principali esiti dellindagine
Chiara Tamanini, IPRASE del Trentino
Francesca Sartori, Università di Trento
Approfondimenti e dibattito
coordina Arduino Salatin, direttore dellIPRASE del Trentino
16.30 Educare alla relazionalità
Violetta Plotegher, assessore alle Politiche sociali del Comune di Trento
16.45 Orientamento per le differenze
Graziano Zuffi, dirigente scolastico
17.00 Dibattito con interventi di dirigenti, insegnanti e esperti
18.00 Conclusioni
Arduino Salatin
Organisation: Iprase Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi