Quando le donne di Terragnolo scendevano a Rovereto: memorie di un incontro tra valle e città
La 1A Circoscrizione "Rovereto Centro", la 7A Circoscrizione "Noriglio", con la collaborazione delle Associazioni e Gruppi di Volontariato di Terragnolo e degli Scout CNGEI di Rovereto organizzano:
"Quando le donne di Terragnolo scendevano a Rovereto: memorie di un incontro tra valle e città"
Escursione guidata da Rovereto a Terragnolo
2ª edizione
Lescursione, guidata da Italo Prosser, Antonio Sarzo e Luigi Valduga, partirà da Rovereto risalendo la vecchia strada per Noriglio fino a Terragnolo. Camminando in compagnia sarà possibile apprezzare un paesaggio ancora selvaggio, ammirare particolari naturalistici, conoscere storia e tradizioni culturali ed economiche di una valle da sempre in relazione con la città. Pranzo ad ore 13.30 e ritorno a Rovereto con bus navetta a turni, a partire dalle ore 16.30 (solo per chi si prenota e previo piccolo contributo economico).
Il tragitto, su percorso sterrato, non per la difficoltà ma per la lunghezza (4-5 ore), richiede un certo impegno. Sono comunque consigliate calzature e abbigliamento adeguati.
Il Comune di Rovereto
In caso di maltempo l'escursione si svolgerà domenica 29 maggio
Prenotazioni per pranzo e bus navetta da effettuare entro mercoledì 4 maggio presso: Comune di Terragnolo tel. 0464/396122 (orario: 8.30-12.30; 14.00-16.30) oppure e-mail segreteria@comune.terragnolo.tn.it
Per informazioni sulliniziativa, visita il sito: www.sternar.it
Gli organizzatori declinano qualsiasi responsabilita prima, durante e dopo l'escursione
PROGRAMMA ESCURSIONE
Quando le donne di Terragnolo scendevano a Rovereto: memorie di un incontro tra valle e città
In vero le donne del paese, frodando di continuo agli occhi il sonno ed alle membra il conveniente riposo, senza distinzione detà, dalla tenera ragazza alla madre di famiglia, sia pure di età avanzata, alla primalba si vedono battere la strada di Rovereto col proprio carico. (
) Sembra cosa incredibile ma pur è vera, la donna di Terragnolo concorre al sostentamento della famiglia più di quello non vi concorrano le braccia nerborute dei nostri contadini
(da: Giongo, Considerazioni economico agrarie sulla valle di Terragnolo, in Giornale agrario di Rovereto, III, 8, 1877)
Obiettivi delliniziativa:
riscoprire il cordone ombelicale che da secoli unisce fra loro Terragnolo e Rovereto;
coltivare la memoria e rendere omaggio alle tremende fatiche delle teragnόle che
scendevano a piedi in città per vendere i prodotti della loro valle, in particolar
modo latte, legna, funghi, piccoli frutti, contribuendo così al sostentamento delle
famiglie;
ammirare particolari storici e di architettura rurale (muretti, pozzi, cisterne, calchere
etc.) semisconosciuti o sottovalutati;
apprezzare alcune peculiarità naturalistiche e ambientali nonché alcuni scorci
paesaggistici di notevole impatto visivo;
conoscere aspetti etnografici ed antropologici della valle di Terragnolo.
Svolgimento del percorso:
ore 8.00 ritrovo dei partecipanti alla fontana delle scotinère in via Rialto a Rovereto e controllo iscrizioni / distribuzione ticket pranzo;
ore 8.30 partenza risalendo Valbusa piccola verso le Laste rosse e la strada vecia;
ore 9.00 passaggio al Capitel de SantAntoni lungo la strada vecia;
ore 10.00 passaggio a Masi Brenta (ristoro); intervento di Antonio Sarzo sul paesaggio terrazzato della valle di Terragnolo;
ore 11.15 passaggio a Valgrande; intervento di Luigi Valduga sulle casote dei Vignali;
ore 12.00 passaggio alle rovine della vecchia osteria del Nazio (ristoro);
ore 12.30 arrivo in prossimità frazione Valduga;
ore 13.15 arrivo a Piazza - accoglienza degli escursionisti;
ore 13.30 pranzo (per chi ha prenotato con iscrizione);
ore 15.00 proiezione video documentario con le interviste alle scotinère;
ore 16.30 ritorno a Rovereto a piedi o con bus navetta (per chi ha prenotato con iscrizione).
NB: ai partecipanti è richiesto un piccolo contributo per il pranzo e lautobus.
Organisation: Comune di Rovereto - Comune di Terragnolo