Reinhold Messner: La città e le sue montagne: alla ricerca di un dialogo

Veranstaltungen und Ereignisse

La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna

Reinhold Messner
La città e le sue montagne: alla ricerca di un dialogo
Incontro con Reinhold Messner intervistato da Marco Onida, Luigi Zanzi, Sandro Filippini

Da sempre nella sua storia la città di Trento ha costituito il nodo principale di una grande rete di collegamento tra la montagna “alpina” e la pianura (fino al mare). Così tra le sue vie cittadine spira il vento delle montagne, talora anche il vento gelido ma rasserenante di tramontana; così le varie schiere di eminenze montuose, più o meno alte, più o meno lontane, che fanno corona intorno a Trento, hanno saputo accogliere molteplici echi culturali provenienti dalla piazza della città. In tale lunga vicenda di interazioni sono emersi anche momenti di forte tensione che hanno rischiato di spezzare quella rete vitale che aveva fatto, e che tuttora fa, di Trento una soglia di incontro tra la civiltà “cittadina” e quella “montana”. Di volta in volta si è inventato il “passaggio” verso un nuovo equilibrio, e la rete del “dialogo” tra la città e le sue montagne si è di nuovo intessuta. Oggi si è di nuovo di fronte all’esigenza di re-inventare nuove vie verso nuovi equilibri: a tal fine occorre una cultura che sappia, nello stesso tempo, radicarsi tra le montagne a tutela dell’ambiente montano e avvalersi della più vigile coscienza della civiltà cittadina (anch’essa travagliata da problematiche di crisi d’orientamento nel proprio sviluppo). Per questo, nel suo interrogarsi su tali problematiche, la città di Trento intende arricchirsi della testimonianza di Reinhold Messner che, nella sua storia così ricca d’avventura, ha felicemente riunito l’esperienza montana con quella dell’esplorazione di più vasto orizzonte mondano della scena internazionale.
Sandro Filippini, Marco Onida e Luigi Zanzi avvieranno l’incontro innescando provocatoriamente domande mirate a intessere un proficuo dialogo tra un grande interprete della montagna e la nostra città.
Luigi Zanzi

Reinhold Messner alpinista, scrittore, contadino di montagna e Membro del Parlamento Europeo dal 1999 al 2004, nato il 17 settembre 1944 nel Sudtirolo/Italia. Da oltre 30 anni Reinhold Messner rappresenta uno degli alpinisti di maggior successo nel mondo. Nel corso delle sue 3.500 imprese alpinistiche è riuscito a realizzare circa 100 prime ascensioni ed a scalare tutti i 14 ottomila. A piedi ha attraversato l’Antartide, la Groenlandia per il lungo, il Tibet e i deserti Gobi e Takla Makan. Vive con la sua famiglia a Merano e nel suo vicino castello Juval, dove gestisce dei masi agricoli, scrive i suoi libri, lavora alla realizzazione del progetto Messner Mountain Museum (MMM) e si dedica alla fondazione Messner Mountain Foundation (MMF), che dà sostegno ai popoli delle montagne in tutto il mondo.

Marco Onida dal 1994 funzionario europeo presso la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea. Personalità di spicco nel settore degli studi in materia ambientale e del diritto comunitario. Autore di numerose pubblicazioni nel settore del diritto ambientale. Marco Onida è il nuovo Segretario Generale della Convenzione delle Alpi. La nomina è stata comunicata giovedì, 9 novembre, al termine della due giorni della IX Conferenza delle Parti firmatarie della Convenzione delle Alpi, svoltasi ad Alpbach in Austria. L´AISE afferma che Marco Onida, nominato Segretario Generale per consenso, è attualmente funzionario della Commissione Europea e personalità di spicco nel settore degli studi in materia ambientale, e svolgerà l´incarico per 4 anni, con possibilità di rinnovo del mandato per altri due. Data la rilevanza della Convenzione, che rappresenta un importante strumento di cooperazione regionale per lo sviluppo sostenibile dell´arco alpino, la nomina di Onida, si legge in una nota della Farnesina, ``costituisce un significativo risultato per la politica estera ed ambientale italiana. Il nostro Paese potrà infatti contare su una presenza chiave per rafforzare il nostro ruolo nell´area´´.

Luigi Zanzi (nato a Varese nel 1938) è docente di Metodologia delle scienze storiche presso l’Università di Pavia. Tra i suoi molteplici interessi di ricerca, ha dedicato, a più riprese, il proprio studio alla storia della cultura montana (si richiamano, a questo proposito: I Walser nella storia delle Alpi, Jaca Book, Milano, 1988; Sacri Monti e dintorni, Jaca Book, Milano, 1990; Monte Rosa la montagna dei Walser con R. Messner, E. Rizzi , Fondazione Enrico Monti, Milano, 1994; Dolomieu: un avventuriero nella storia della natura, Jaca Book, Milano, 2003; Un pensiero montano: la filosofia di Reinhold Messner, Cda & Vivalda, Torino, 2004; Le Alpi nella storia d’Europa, Cda&Vivalda, Torino, 2004; Albrecht von Haller Un “illuminista eclettico” tra laboratori della scienza e sentieri delle Alpi, Fondazione Enrico Monti, Anzola d’Ossola, 2009; e altri).

Sandro Filippini è nato a Milano nel 1951. Laureato in filosofia alla Statale, inizia a lavorare nei quotidiani nel 1974. Selezionato per il primo corso della prima scuola di giornalismo, sempre a Milano, è assunto a Tuttosport nel 1978. Dopo due anni a Torino, passa alla Gazzetta dello Sport sempre come esperto di sport olimpici e di alpinismo. Ha infatti seguito in pratica tutta l’epopea della “corsa agli Ottomila” di Reinhold Messner. Vice caporedattore, ha curato la nascita del supplemento settimanale della Gazzetta (prima Magazine, ora Sportweek). Ha curato per la Federico Motta l’enciclopedia delle Olimpiadi e per l’enciclopedia Treccani la voce Alpinismo.


Organisation: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Club Fotoamatori Mattarello