SIL - Società ad Intelligenza Limitata

Veranstaltungen und Ereignisse

Universitando pone alla vostra attenzione il progetto
SIL - Società ad Intelligenza Limitata
titolo provocatorio per un progetto che nasce dalla constatazione che la comunicazione episodica e parcellizzata della scienza e del sapere coltivi una forma mentis opinionistica, la quale, relativizzando radicalmente le pratiche informative, rinuncia a una visione logica e oggettiva, quindi pertinente, del discorso.
Ambiziosa è dunque l'intenzione di riuscire a fare qui, in tre serate, della scienza una questione pubblica, spazio in cui poter approfondire (quel tanto che, forse, non basta) lo stato della scienza in società. Partendo dalla salute della ricerca scientifica italiana fino all'analisi dello scienziato nell'immaginario collettivo, collegandoci in diretta su Second Life, ci chiederemo poi che cosa potrà mai insegnarci una gallina. Discutendo infine di genetica e antropologia.
Che razza di progetto.
Riccardo e Michela

LUNEDÌ 21
ore 18.00 Sala degli Affreschi -Biblioteca comunale
In Italia non c'è nulla da (ri)cercare tavola rotonda
Ostacoli e speranze per il sistema della ricerca scientifica in Italia.
Intervengono: Sylvie Coyaud, Francesco Mauriello (in attesa di conferma), ADI-Trento.

ore 21.00 Centro Polifunzionale dell'Opera Universitaria
La figura dello scienziato nel cinema
Alberto Brodesco - L'acuto e l'ottuso. Connotazioni dello scienziato nel cinema di genere.
Luigi Pepe - La costruzione cinematografica della credibilità scientifica: una lettura di "Una scomoda verità".

MARTEDÌ 22
ore 18.00 Sala Rosa - Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige
Cervello di gallina conferenza
Perché talvolta la gallina dorme con un occhio aperto? Come può, senza linguaggio, trarre inferenze o capire la geometria? Cosa sa di quel che c'è dietro l'angolo? E che cosa può insegnarci tutto ciò sul modo in cui funziona il cervello umano?
Interviene Giorgio Vallortigara.

MERCOLEDÌ 23
ore 18.00 Sala Alberto Silvestri - Facoltà di Economia
Virtuale tua sorella! tavola rotonda
Una tavola rotonda per provare a superare il pregiudizio che circonda il mondo del virtuale e per cominciare a gettare le basi per uno studio critico.
Intervengono: Mario Gerosa (in videoconferenza da Second Life), Antonio Caronia, Paolo Attivissimo.

ore 21.00 Sala Rosa - Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige
Di geni e razzismi tavola rotonda
Dialoghi sulla (stupida) teoria della razza e il valore politico della scienza e dei suoi movimenti. Per una politica del valore scientifico.
Intervengono: Gianfranco Biondi, Olga Rickards, Renato Mazzolini.


Organisation: Associazione Universitando