Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer
Sabato 26 settembre 2009 riprende, per il quarto anno consecutivo, l'attività della Scuola di formazione culturale e politica "Alexander Langer". Promossa dai Verdi del Trentino, ma aperta liberamente alla partecipazione di tutte le persone interessate, la Scuola Langer ha una periodicità mensile, per un intero sabato pomeriggio, avendo sempre come relatori specialisti a livello nazionale sulla materia affrontata.
Gli incontri, coordinati da Roberto De Bernardis (segretaria organizzativa Emma Di Girolamo), si tengono a Trento, alla Sala Rosa della Regione e prevedono una ampia lezione introduttiva del relatore e poi circa due ore di approfondimento della materia in forma seminariale con tutti i partecipanti.
Nel corso dei primi tre anni, dal 2006 ad oggi, sono stati affrontati temi di carattere storico, politologico, istituzionale, ambientale, giuridico, con l'apporto di docenti universitari, giuristi, ecologi, giornalisti di grande valore.
Molti in questi anni, nel dibattito politico e culturale, hanno auspicato la promozione di scuole di formazione, ma fino ad oggi la Scuola Langer è l'unica che sia stata effettivamente realizzata e che abbia garantito la massima apertura e una continuità che è giunta alle soglie del quarto anno di vita.
I prossimi tre incontri autunnali (settembre, ottobre e novembre) riguarderanno i temi: Chiesa e potere (relatore Giancarlo Zizola), la Convenzione delle Alpi (relatore il segretario generale e specialista di diritto ambientale Marco Onida) e l'America e il mondo di Obama (relatore il prof. Sergio Fabbrini).
La Scuola Langer riprenderà poi dal gennaio al maggio 2010.
Il primo degli incontri autunnali si terrà sabato 26 settembre 2009 a Trento, nella Sala Rosa della Regione, dalle ore 15 alle 18.30, con la relazione del saggista e vaticanista de "Il Sole-24 Ore", Giancarlo Zizola, sul tema "Chiesa e potere", di grande attualità anche alla luce degli avvenimenti recenti.
Marco Boato
ANNO ACCADEMICO
2009 / 2010
PRIMA SESSIONE
SETTEMBRE / NOVEMBRE 2009
sabato 26 settembre
Chiesa e potere
Dal Concilio a Benedetto XVI: Il Vaticano visto dallinterno
relatore: Giancarlo ZIZOLA
Saggista e vaticanista de «Il Sole-24 Ore».
Ha scritto per molti giornali italiani e stranieri.
Autore di molti volumi, tra cui «Lutopia di papa Giovanni»,
«Laltro Wojtyla», «Benedetto XVI. Un successore al crocevia»
«Santità e potere. Dal Concilio a Benedetto XVI:
il Vaticano visto dallinterno» (edizioni Sperling e Kupfer)
sabato 24 ottobre
La convenzione delle Alpi
La Convenzione e i protocolli aggiuntivi: strumento di cooperazione regionale per lo sviluppo sostenibile dell'arco alpino
relatore: Marco Onida
sabato 21 novembre
L'America e il mondo di Obama
Il significato della presidenza Usa di Barack Obama rispetto al sistema socio-politico americano e al contesto geo-politico mondiale
relatore: Sergio Fabbrini
Organisation: Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer