Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer

Veranstaltungen und Ereignisse

Da parte di molti, giovani e meno giovani, è avvertita la mancanza di occasioni di formazione politico-culturale rispetto ai principali problemi del nostro tempo. I partiti e i movimenti politici sono inevitabilmente attratti dagli impegni quotidiani e spesso dalle scadenze elettorali. Anche per chi voglia interessarsi più a fondo alle vicende politiche e istituzionali - sul piano regionale, nazionale e internazionale - è sempre più difficile trovare momenti di conoscenza e approfondimento.
Riuscire a scavare più a fondo nella complessità dei problemi, tentare di superare i confini ideologici, guardare alle dinamiche del futuro tenendo conto anche della storia del passato, mettere a confronto competenze scientifiche e culturali diverse: questi sono gli obiettivi della neo-istituita Scuola di formazione politica e culturale “Alexander Langer”.
Alexander Langer - militante politico, consigliere regionale e provinciale, euro-parlamentare, eco-pacifista e autentico umanista - è stato un vero testimone e profeta del nostro tempo ed ha lasciato una straordinaria eredità intellettuale, culturale e politica. Alla sua figura è intitolata questa iniziativa di formazione politica e culturale, con sessioni semestrali e incontri mensili a carattere seminariale. Ogni incontro sarà aperto da una ampia relazione introduttiva da parte di uno specialista della materia, a cui seguiranno circa due ore di approfondimento e discussione da parte dei partecipanti. È prevista l’iscrizione ad ogni ciclo semestrale (10 euro per gli adulti, 5 euro per gli studenti) e la consegna di un attestato di partecipazione alla fine di ogni ciclo semestrale di sei incontri.

PRIMO CICLO SEMESTRALE
1. sabato 28 gennaio
La Cina: come conoscerla e interpretarla
Relatore: prof. Riccardo SCARTEZZINI
Docente di Sociologia delle relazioni internazionali all'Università di Trento Direttore del Centro Studi Martino Martini

2. sabato 18 febbraio
La Germania prima e dopo la riunificazione
Relatore: prof. Jens WOELK
Docente di Diritto costituzionale comparato all'Università di Trento

3. sabato 18 marzo
Lo sviluppo sostenibile: che cos'è, come analizzarlo e come promuoverlo
Relatore: prof. Corrado DIAMANTINI
Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica all'Università di Trento

4. sabato 29 aprile
La riforma costituzionale: un esame critico in preparazione del referendum
Relatore: prof. Roberto TONIATTI
Docente di Diritto costituzionale e comparato - Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Trento

5. sabato 20 maggio
L'autonomia del Trentino-Alto Adige/ Südtirol: storia, istituzioni e problemi
Relatore: dott. Gianfranco POSTAL
Dirigente generale Dipartimento affari e relazioni istituzionali - Provincia Autonoma di Trento

6. sabato 17 giugno
L'Europa: il Trattato costituzionale e le istituzioni dell'Unione Europea
Relatore: prof. Francesco PALERMO
Docente di Diritto costituzionale comparato nelle Università di Verona e Trento

COORDINATORE
Alessandro Franceschini
www.scuola-langer-trento.org
posta@scuola-langer-trento.org

SEGRETERIA
Emma Di Girolamo
Trento - vicolo Galasso, 19
tel. 0461 235753 - 238002


Organisation: Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer