Seduzioni in villa

Veranstaltungen und Ereignisse

Le relazioni pericolose di Valmont e il Boudoir del Marchese De Sade
Il sottile gioco della seduzione che si intreccia con un erotismo raffinato ed intrigante è ciò che trasparirà dalla lettura di due classici della letteratura erotica come “La filosofia del Boudoir” del Marchese de Sade e “Le amicizie pericolose” di C. De Laclos. Le parole di de Sade e di C.Laclos risuoneranno nelle sale di tre splendide ville del Trentino come Villa de Mersi, Villa Bortolazzi e Villa Margon.
Queste tre suggestive cornici ospiteranno l’evento nuovo dell’estate trentina: “Seduzioni in villa”. Una proposta insieme audace e innovativa, occasione per riscoprire il grande patrimonio artistico trentino costituito dalle ville storiche. In queste dimore il regista Antonio Salines proporrà una messa in scena di alcuni capolavori della letteratura erotica del settecento. È evidente che le scorribande licenziose di De Musset o di Casanova, di Diderot o di Sade, hanno perso oggi molto del loro sapore scandalistico, ma conservano intatta una loro forza sovversiva e soprattutto, l’intelligenza, la civiltà e il gusto che da sempre le accompagna e le distingue. Proporre questi testi ”maledetti” significa far conoscere ad un pubblico non specializzato un patrimonio artistico di enorme portata sul quale solo da poco si sta facendo luce, riscoprendo le opere “segrete” dei grandi autori o riportando alla ribalta autori ingiustamente dimenticati.

Compagnia Teatro Belli
Regia di Antonio Salines
Scene e costumi di Chiara Defant

Villa Bortolazzi - Mattarello
lunedì 5 e martedì 27 luglio

Villa de Mersi - Villazzano
martedì 6 e mercoledì 28 luglio

Villa Margon - Ravina
mercoledì 7 luglio

L’accesso a Villa Bortolazzi è possibile utilizzando la navetta con partenza da Trento (Piazzale Zuffo) ad ore 20.00.
L’accesso a Villa de Mersi è possibile utilizzando la macchina o l’autobus n. 6 e n. 13 (Villazzano)
L’accesso a Villa Margon è possibile utilizzando la navetta con partenza dalla piazza di Ravina ad ore 20.00 o a piedi (30 min. circa dalla piazza di Ravina).

VILLA BORTOLAZZI
A circa metà strada fra Trento e Rovereto Villa Bortolazzi è circondata dal parco e dai viali risalenti al periodo settecentesco. La villa è accessibile attraverso uno splendido e conchiuso giardino all'italiana con la regolare scansione delle aiuole e la silenziosa presenza delle statue allegoriche rappresentanti divinità greche e le quattro parti del mondo. Poche residenze trentine possono vantare un rapporto così armonioso tra l'architettura degli esterni e quella degli interni: infatti tuttora la villa conserva sulle volte del piano nobile, della cappella e di un ambiente al pianterreno un esteso ciclo di affreschi ancora in buono stato di conservazione. L'intervento pittorico si deve a più mani e venne realizzato in due periodi distinti. Villa Bortolazzi sorse, come racconta Michelangelo Mariani, sul luogo dove da secoli sgorga "la nobil Sorgente, o Scaturiggine dell'Acqua viva".

VILLA DE MERSI
Un tempo isolata e circondata da un elegante parco adorno di statue, ora circondata dalla cerchia edilizia della borgata di Villazzano, Villa de Mersi trova origine già nel Medioevo. I successivi rimaneggiamenti in epoca rinascimentale la vedono arricchirsi della tipica torretta, a coronamento delle alture di proprietà nobiliari e borghesi. Dopo un lungo restauro Villa de Mersi è tornata ad essere di recente una delle più belle ville del Trentino, questo grazia ad uno splendido giardino. Gli spazi verdi, giardino, corte, frutteto appartenenti al complesso di Villa de Mersi costituiscono infatti un arredo naturale di grande pregio.

VILLA MARGON
Villa Margon è una delle più importanti residenze signorili costruite nel Cinquecento nelle vicinanze di Trento. La villa, sorta in località Margon alle pendici del Monte Bondone, fu edificata intorno al 1540-50 per iniziativa della famiglia Basso di origine veneta. Dopo l'estinzione dei Basso nel 1596, la villa appartenne ad antiche e nobili famiglie, tra le quali i Fugger, i Lodron, i Lupis e i Salvadori che la abitarono fino al 1970. Dimora estiva nobiliare e luogo di villeggiatura, la residenza sorge in un paesaggio di rara bellezza ed è immersa in un grande parco di circa 135 ettari. Si tratta di un edificio residenziale a pianta rettangolare. Il portico è sormontato da eleganti loggiati ispirati alle ville veronesi del rinascimento L'interno si articola in una serie di sale affrescate da importanti cicli pittorici che rappresentano documenti preziosi della pittura del Cinquecento in Trentino. La villa conserva inoltre un interessante e prezioso arredo.

Si ringraziano la famiglia Marangoni, proprietaria di Villa Bortolazzi e la Famiglia Lunelli, proprietaria di Villa Margon per aver gentilmente messo a disposizione le ville
Villa de Mersi: in collaborazione con il comune di Trento nell'ambito del progetto "Il Trentino e l'Europa"

Visite guidate a cura dell'A.P.T di Trento
Villa Margon (max 25 pax per turno)
sabato 10 luglio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
sabato 24 luglio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Villa de Mersi (max 25 pax per turno)
venerdì 16 luglio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
venerdì 30 luglio dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Prenotazione obbligatoria: Ufficio Turismo Trentino, via Manci n. 2, Trento - tel. 0461/983880
(a partire dal lunedì che precede la visita fino ad esaurimento posti disponibili)

Come raggiungere le ville:
Villa Margon: autobus n. 12 direzione Ravina - fino alla piazza di Ravina e passeggiata di circa 30 min;
Villa De Mersi: autobus n. 6 e n. 13 direzione Villazzano


Organisation: P.A.T. Assessorato alla Cultura Servizio Attività Culturali - collaborazione di Famiglia Lunelli, Famiglia Marangoni e Comune di Trento