Seminari di Diritto della sicurezza alimentare

Veranstaltungen und Ereignisse

La sicurezza e la qualità degli alimenti tra controlli pubblici, certificazioni, autocontrollo dei privati e responsabilità dei soggetti nelle singole filiere

Il legislatore comunitario negli ultimi anni ha innovato l’apparato di controlli volto ad assicurare la salubrità e qualità degli alimenti, attribuendo un ruolo crescente a sistemi di autocontrollo aziendale che si affiancano (e in alcuni casi si sovrappongono) ai sistemi di controllo pubblici. Si delinea una realtà complessa, in cui le imprese - sempre più responsabilizzate nel gestire la sicurezza dei propri processi produttivi - continuano a doversi confrontare con le autorità pubbliche che mantengono un ruolo ineludibile di supervisione e chiusura del sistema. Il quadro è arricchito dal progressivo espandersi del fenomeno delle certificazioni volontarie, mediante le quali soggetti controllori terzi, aventi natura privata, garantiscono che i processi produttivi dell’impresa certificata siano conformi a standard di qualità e sicurezza predeterminati, costituendo in tal modo un terzo livello di controllo. La recentissima riforma dell’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo, così come la pubblicazione del Libro verde della Commissione sulla qualità dei prodotti agroalimentari, costituiscono iniziative assai significative, che testimoniano il crescente interesse che le istituzioni comunitarie, e in ricaduta quelle nazionali, riservano al tema della sicurezza e qualità di alimenti e vini. Questo interesse risponde ad una precisa scelta strategica, in uno scenario municipale ed internazionale estremamente competitivo e, al contempo, frequentemente interessato da scandali, che, quando deflagrano, hanno effetti economici devastanti per gli operatori economici coinvolti nella filiera interessata.

Si delinea così l’opportunità di avviare un confronto tra studiosi e operatori del settore che ha ad oggetto il tema dei controlli nella filiera agroalimentare e vitivinicola, coinvolgendo quei professionisti che, con ruoli e da prospettive diverse, si trovano a gestire i diversi strumenti di verifica previsti dalle normative applicabili. Le tematiche oggetto dei seminari rispecchiano i tre livelli di controllo cui si è già accennato: verranno discussi gli strumenti e le prassi utilizzate da aziende, consorzi, autorità pubbliche e certificatori privati, sottolineando gli aspetti problematici che emergono dall’applicazione delle regole del settore. Il ciclo di seminari programmato nel corso del secondo semestre dell’anno accademico 2008-2009 è organizzato collateralmente allo svolgimento dei Laboratori applicativi “La sicurezza alimentare in diritto comparato: regole e culture del cibo a confronto” e “Il diritto del vino: qualità e sicurezza della filiera vitivinicola nella prospettiva del giurista d’impresa”. Integrandosi con questo percorso didattico, i seminari costituiscono un momento di confronto tra studiosi e professionisti del settore, e offrono l’occasione per mettere a fuoco le conoscenze teoriche e le abilità attraverso le quali il giurista che si occupa di sicurezza alimentare gestisce i problemi posti da uno scenario normativo in costante evoluzione.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Dott. Matteo Ferrari
Dipartimento di Scienze Giuridiche
e-mail: matteo.ferrari@amm.unitn.it

Dott. Umberto Izzo
Dipartimento di Scienze Giuridiche
e-mail: umberto.izzo@unitn.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Verdi 53 - 38100 Trento - Italia
Matteo Rossaro
tel. +39 0461 883811 fax + 39 0461 881874
e-mail: matteo.rossaro@unitn.it

GIOVEDÌ 12 MARZO
ore 14.15-15.45
I sistemi di autocontrollo adottati dalle imprese a garanzia della sicurezza degli alimenti
Dott. Giampaolo Gaiarin, Responsabile Garanzia, Qualità e Assistenza Tecnica, Consorzio Trentingrana Concast

VENERDÌ 13 MARZO
ore 11.15-12.45
Il ruolo delle certificazioni private nel garantire la qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari
Dott.ssa Mirtis Dalpiaz, Direttore AQA Certificazioni, Fondazione Edmund Mach

GIOVEDÌ 19 MARZO
ore 14.15-15.45
I controlli pubblici sulla salubrità degli alimenti: la dimensione locale della sicurezza alimentare e i controlli sul territorio
Dott. Carlo Costanzi, Direttore di Divisione, Servizio Organizzazione e Qualità Attività Sanitarie, PAT
Dott. Valter Carraro, Direttore Medico, Direzione Igiene e Sanità Pubblica, APSS Trento

GIOVEDÌ 2 APRILE
ore 14.15-15.45
La gestione del rischio legale da parte del giurista d’impresa: il caso dell’impresa vitivinicola
Dott. Franco Moretti, Direttore Qualità e Sicurezza, Casa Vinicola Sartori

VENERDÌ 24 APRILE
ore 11.15-12.45
La gestione di recenti scandali nel settore vitivinicolo: il ruolo dell’avvocato che assiste organizzazioni di imprese
Avv. Vittore d’Acquarone, Foro di Verona

VENERDÌ 8 MAGGIO
ore 11.15-12.45
Il ruolo dei consorzi di tutela nel settore vitivinicolo
Dott. Luca Sartori, Direttore Consorzio tutela vini Valpolicella


Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche