Seminari di diritto comunitario e nazionale su appalti pubblici e servizi

Veranstaltungen und Ereignisse

Il 2004 segna una tappa importante nell’evoluzione delle politiche e delle regole comunitarie, tanto nel settore degli appalti pubblici, quanto nel settore dei servizi pubblici. La pubblicazione delle nuove direttive ‘unificate’ sul coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti, l’adozione di orientamenti strategici nel campo dei servizi di interesse generale e l’avvio di un ampio dibattito sull’applicazione delle regole comunitarie ai partenariati fra soggetti pubblici e imprese private, fornisce l’occasione per un aggiornamento e un confronto sui principali nodi interpretativi che seguono all’applicazione di questi strumenti giuridici.
Da alcuni anni l'Università di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma e lo C.S.I.P.A., organizza corsi e seminari di specializzazione nella materia degli appalti e dei servizi pubblici, allo scopo di offrire agli operatori, pubblici e privati, la possibilità di confrontarsi con persone particolarmente qualificate nella materia. Professionisti, docenti universitari ed esperti del settore sono chiamati a fornire non soltanto un quadro preciso delle norme comunitarie e nazionali applicabili, ma anche le procedure necessarie per una loro corretta applicazione.

Il programma di quest’anno si suddivide in quattro giornate dedicate all’approfondimento di singoli temi di particolare attualità.
La prima giornata è dedicata alle forme di partenariato pubblico e privato per la gestione dei servizi di interesse generale, in particolare alla disciplina relativa alle società miste, al project financing e alle concessioni, alla luce anche dei recenti orientamenti assunti in sede comunitaria e nazionale.
La seconda giornata è incentrata sulla nuova direttiva che coordina le procedure di appalto nei settori cd. "esclusi" (acqua, energia, trasporti e servizi postali) con l’intento di fornire un quadro completo sulle novità introdotte e sui profili applicativi che ne conseguono a livello nazionale e locale.
La terza giornata, infine, affronta il tema dei servizi di interesse generale con l’obiettivo di approfondire gli orientamenti di recenti assunti dalla Commissione europea e di analizzare il quadro normativo alla luce dell’evoluzione in corso nell’ordinamento nazionale e locale.
La quarta giornata è dedicata alla nuova direttiva che coordina in un testo unico le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture. La direttiva pubblicata dopo un iter normativo durato quasi quattro anni rinnova le soglie di applicazione delle direttive, l'informazione sugli inviti a presentare offerte, i criteri di selezione e di aggiudicazione, le procedure, e fa propri alcuni orientamenti emersi nelle più recenti sentenze della Corte di giustizia.

Destinatari
I Seminari si rivolgono in particolare a:
• operatori della Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regione) e di qualunque altro soggetto che normalmente utilizzi lo strumento dell’appalto pubblico;
• avvocati e consulenti professionali;
• magistrati;
• imprenditori, associazioni di categoria

Dove e quando
La prima giornata si svolgerà presso l’Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali, via Calepina n. 14, Trento.
Le altre giornate avranno luogo presso l’Aula Consiliare della Camera di Commercio Artigianato ed Industria, via Calepina n. 13, Trento.
Il Centro di Documentazione Europea, con sede a Trento in via Romagnosi n. 9 è a disposizione dei partecipanti per la ricerca di dati, testi e documenti riguardanti gli argomenti trattati nei Seminari.

Supporto del sito web "osservatorio"
Durante lo svolgimento del Corso, sarà possibile avvalersi del supporto on-line rappresentato dall’Osservatorio di diritto comunitario e nazionale sugli appalti pubblici. Il sito web, accessibile all’indirizzo www.jus.unitn.it/appalti/home.html, è suddiviso in sezioni (legislazione, giurisprudenza, dottrina, bibliografia, links) e fornisce un quadro tendenzialmente completo e aggiornato delle norme e degli strumenti giuridici necessari per tutti coloro che operano nel settore. Un’apposita sezione, inoltre, sarà riservata esclusivamente ai partecipanti ai seminari per permettere loro la consultazione del materiale didattico utilizzato [relazioni, lucidi, etc…] e dare la possibilità, attraverso il relativo Forum, di presentare quesiti e problematiche alle quali i relatori potranno dare risposta sia nel corso dei loro interventi, sia nell’ambito del Forum stesso.

Domanda di ammissione e quota di iscrizione
• La quota di iscrizione per partecipare all'intero ciclo di seminari di € 400,00 + IVA 20% (con esenzione per i soggetti pubblici, così come previsto dalle leggi vigenti).
• E' peraltro possibile partecipare solamente a singoli Seminari. In questo caso la quota di iscrizione per ciascun Seminario è di € 150,00 + IVA.
Le quote dovranno essere versate almeno tre giorni prima dell'inizio del ciclo o del singolo Seminario, secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione.
Le fatture verranno emesse dallo C.S.I.P.A. ad avvenuta ricezione della quota di iscrizione.


Organisation: C.S.I.P.A. Consorzio per lo Sviluppo delle risorse umane nel sistema d'impresa e nella Pubblica Amministrazione - Provincia Autonoma di Trento - Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche