Settimane delle erbe del Bondone
Lassù, in montagna, l'estate, è bello immergersi nella natura, scordarsi le convenzioni, rotolarsi nell'erba e ubriacarsi del profumo dei fiori. Lassù, sul Bondone le erbe sono regine: erbe per curare, erbe per insaporire i piatti, erbe per i pascoli e per il fieno, e poi i fiori, che non solo punteggiano campi e sentieri ma riempiono in mille varietà da tutto il mondo il giardino botanico. tradizioni montanare vecchie di secoli, posti segreti, piante particolari: tutto questo ora si può scoprire grazie alle "Settimane delle erbe", pensate proprio per consentire agli ospiti della montagna e della vicina valle dei laghi di vivere completamente nella natura insieme ad esperti locali. Sarà possibile così camminare insieme ad esperti in diverse zone della montagna, oppure visitare un laboratorio specializzato in trattamenti di bellezza a base di erbe, o ancora farsi spiegare tutto sulle erbe da utilizzare in cucina e naturalmente assaggiare piatti deliziosi. A completare il tutto ci penserà un bagno... naturalmente di erbe, un trattamento di cura e benessere che perpetua un'abitudine contadina. a proposito, perché non cimentarsi (anche questo è in programma) con lo sfalcio dei prati erbosi insieme ai contadini? Mentre per chi le erbe le predilige nei liquori si apriranno le porte delle rinomate distillerie di grappa della zona. La proposta è davvero ricca e prevede due formule: intera settimana oppure short break (quattro giorni).
Programma settimanale delle erbe del Bondone
In un affascinante ambiente naturale di montagna, un soggiorno all'insegna della naturalità per conoscere le proprietà curative delle erbe, provare i tonificanti bagni allo stabilimento delle Terme di Garniga, provare a maneggiare la falce nella piana delle Viote, imparare a raccogliere le erbe da mettere nel piatto ed usare ogni giorno in cucina per aromatizzare i cibi.
Domenica
Arrivi nel pomeriggio
sistemazione nelle strutture ricettive convenzionate, welcome drink, briefing d'aggiornamento sul programma della settimana a cura dell'azienda per il turismo
Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.
Cena in hotel
Lunedì
in tarda mattinata transfer a Candriai per il pranzo alla Malga Brigolina.
nel pomeriggio
"Malga e apicoltura": visita alla fattoria didattica e alla baita del miele per scoprire le attività agresti di montagna e il magico mondo delle api.
"itinerario dell'acqua nella valle senza fiume": rientro in bus attraverso la Valle dei Laghi, chiamata Nizza del Trentino e caratterizzata dalla tipica flora micromediterranea, accompagnati dall'esperto in erboristeria dott. Corrado Cappelletti. Visita a una distilleria della zona, dove l'arte di "lambiccàr" e di aromatizzare la grappa con le erbe è una tradizione di famiglia; breve sosta a Castel Toblino
Rientro e cena in hotel.
Mercoledì
In tarda mattinata transfer in valle e "le erbe nel piatto": pranzo in locale aderente ai menù delle erbe.
nel pomeriggio "Erbe del Bondone e cosmesi": con la guida dell'esperto in erboristeria e cosmesi naturale dott. Corrado Cappelletti, visita ad un laboratorio specializzato nella lavorazione delle erbe per i trattamenti di viso e corpo.
Rientro e cena in hotel.
Giovedì
Pranzo libero.
Nel pomeriggio "relax in montagna": transfer al centro benessere delle terme di Garniga, che dispone di piscina coperta con idromassaggio, sauna finlandese, hammam e docce emozionali. Su prenotazione è possibile farsi coccolare nel centro estetico con trattamenti viso e corpo. Per concludere in completo relax verrà offerta una profumata tisana di piante e erbe di montagna.
Rientro e cena in hotel.
Venerdì
Pranzo in hotel.
Nel primo pomeriggio "fili d'erba, fiori e colonne lignee": transfer per il Monte Bondone e percorso naturalistico con cenni di botanica generale nella piana delle Viote, guidato dal dott. Corrado Cappelletti, alla ricerca delle erbe di montagna che si possono portare in tavola ogni giorno o di piante officinali da utilizzare per oli, infusi e decotti.
A seguire, in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, visita guidata al Giardino Botanico Alpino delle Viote (con specie floreali di montagna da tutto il mondo) e laboratorio ("le erbe in cucina"): quali erbe usare per aromatizzare e insaporire i cibi, con alcune ricette da portare a casa!
"le erbe nel piatto": cena in locale aderente ai menù delle erbe.
ore 21.00-23.00, serata alla Terrazza delle Stelle a cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali e
rientro in hotel.
Sabato
"l'uomo, la falce e l'erba: un rito della civiltà contadina": nella piana delle Viote tutti proveranno a sfalciare l'erba curativa da utilizzare nelle terme per i bagni, con l'aiuto di contadini della zona che illustreranno come e con quali attrezzi si svolge da secoli la fienagione. presentazione del territorio e della natura alpina a cura del dott. Corrado Cappelletti, che oltre ad avere una notevole competenza nell'uso medicinale e cosmetico delle piante officinali, è anche un affezionato della montagna del Bondone.
"le erbe nel piatto": pranzo in locale aderente ai menù delle erbe. nel pomeriggio breve passeggiata fino al centro di ecologia alpina - fondazione mach per visitare il parco della biodiversità, compiere "il sentiero dell'immaginario" e partecipare ad una breve conversazione sugli studi di fitobalneoterapia svolti sulle erbe della montagna.
Rientro e cena di arrivederci negli hotel.
Domenica
"il rito della fienagione": visita a una mostra allestita dalla pro loco di Garniga Terme col supporto del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Sarà possibile toccare con mano gli attrezzi contadini di montagna, usati per lo sfalcio e il trasporto del fieno, e vedere foto e documenti sulle località che del fieno hanno fatto motivo di vacanza.
Uffici Informazioni
TRENTO
38100 Trento - Via Manci, 2 | Tel. 0461 216000 - Fax 0461 216060 informazioni@apt.trento.it | www.apt.trento.it
MONTE BONDONE
38100 Vaneze (TN) | Tel. 0461 947128 - Fax 0461 947188 vaneze@apt.trento.it | www.montebondone.it
GARNIGA TERME
Consorzio Turistico Tre Cime Monte Bondone 38060 Garniga Terme (TN) - Via Bagni di Fieno, 18 Tel. 0461 842586 - Fax 0461 843098 | garnigaterme@apt.trento.it
VEZZANO
Consorzio Turistico Valle dei Laghi 38070 Vezzano (TN) - Via Roma, 61/1 | Tel. 0461 864400 - Fax 0461 864535 info@valledeilaghiturismo.it | www.valledeilaghiturismo.it