Software libero e aperto
Nell'ambito dei corsi di Diritto privato dell'informatica, Informatica e documentazione giuridica e Diritto civile ed in collaborazione con il Presidio ITM di Giurisprudenza si tiene un Ciclo di seminari sui profili giuridici e tecnologici del
Software libero e aperto (Free and Open Source Software)
Nellambito dei corsi di Diritto privato dellinformatica, di Informatica e documentazione giuridica e di Diritto civile, nonché con la collaborazione del Presidio ITM di Giurisprudenza, si terrà, per il secondo anno consecutivo, un ciclo di seminari sul tema del software libero e aperto (SLA).
Questo secondo ciclo mira ad approfondire levoluzione del problematiche giuridiche attinenti al free and open software. Tale evoluzione, si caratterizza da una parte, per lesportazione del modello giuridico alla base del SLA (General Public License o GPL) in ambiti di creazione e ricerca scientifica diversi dalla produzione di software (si pensi al progetto Creative Commons), per laltro, da una divaricazione sempre più profonda tra strumenti per la condivisione delle conoscenze (come la GPL e le licenze Creative Commons) e strumenti per il controllo privato dell'informazione (quali i brevetti sul software ed i sistemi di Digital Rights Management).
I seminari si tengono di giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Giovedì 17 marzo
Andrea Renda: Analisi economica del diritto e software libero: una riflessione critica"
Discutono: Andrea Rossato e Roberto Caso
Giovedì 31 marzo
Thomas Margoni: "L'esperienza dei Creative Commons"
Discutono: Andrea Rossato e Roberto Caso
Giovedì 7 aprile
Emanuele Olivetti: "Software libero e brevetti: problemi e prospettive"
Discutono: Andrea Rossato e Roberto Caso
Giovedì 14 aprile
Andrea Rossato e Roberto Caso: Diritto e tecnologia del software libero