Theatrum Philosophicum
laboratorio di critica della cultura e dello spettacolo
a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Trento
Responsabile: prof. Nestore Pirillo (Storia della filosofia)
Segreteria scientifica dott.ssa Luisa Martini (Filosofia del linguaggio)
Coordinamento didattico dott. Michele Flaim (dottorato in Narratività e letterature comparate)
Destinatari:
studenti universitari, giovani laureandi e laureati, insegnanti delle scuole secondarie, giornalisti, persone interessate alla comunicazione culturale.
Il laboratorio comprende lezioni pubbliche, incontri di approfondimento con registi e autori, esercitazioni di pratica sulla critica teatrale e visione di spettacoli. La partecipazione al laboratorio si configura come attività di tirocinio, per gli studenti universitari. Per gli insegnanti iscritti lattività è valutabile ai fini dellaggiornamento.
Per i soli studenti universitari, iscritti e frequentanti il Laboratorio, è valevole una riduzione sul prezzo del biglietto agli spettacoli di 8,50, in base alla disponibilità di posti.
Per informazioni e iscrizioni:
studio del prof. Nestore Pirillo, via S. Croce 65, studio n. 55
e-mail: michele.flaim@lett.unitn.it
Liniziativa è promossa con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e con la partecipazione dellAssociazione Studenti Trentini (ASUT)
CALENDARIO 2007-2008
>> Visione dello spettacolo Antigone Teatro Auditorium, 6-9|12
6|12
Sala video Centro S. Chiara ore 17.00
Lezione pubblica
I torti di Antigone
prof. Giorgio Ieranò (Lingua e letteratura greca, Università di Trento)
12|12
aula 11 Facoltà Lettere ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
>> Visione dello spettacolo Il Teatro Comico Teatro Auditorium, 24-27|01
25|01
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Tavola rotonda su
Teatro e metateatro
prof. Pietro Taravacci (Lingua e letteratura spagnola) e Marco Bernardi (regista, direttore del Teatro Stabile di Bolzano)
30|01
aula 6 ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
>> Visione dello spettacolo Otello Teatro Auditorium, 6-10|02
7|02
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
Othello: tentazioni e seduzioni della parola
prof.ssa Serena Cenni (Letteratura inglese, Università di Trento)
8|02
aula 6 ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
>> Visione dello spettacolo La rosa tatuata Teatro Auditorium 21-24|02
12|02
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
Dalla pagina allo schermo
prof. Leonardo Gandini (Storia e critica del cinema, Università di Trento)
13|02
aula 6 ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
>> Visione dello spettacolo Le Lacrime amare di Petra Von Kant Teatro Auditorium 5-9|03
12|03
aula 6 ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
13|03
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
Sesso potere trasgressione
prof. Fulvio Ferrari (Filologia germanica, Università di Trento)
>> Visione dello spettacolo: Luomo, la bestia e la virtù Teatro Auditorium, 27-30|03
26|03
aula 6, ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
28|03
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
Lallegra farsa della morale
prof.ssa Sandra Pietrini (Storia del teatro e dello spettacolo, Università di Trento).
>> Visione dello spettacolo: Infinita Teatro Sociale 10-14|04
15|04
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
A proposito di maschere vecchie e nuove
dott.ssa Emanuela Faitelli (dottoranda di ricerca in Letterature comparate e studi linguistici, Università di Trento)
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim (data e aula da destinarsi)
>> Visione dello spettacolo: Scene da un matrimonio Teatro Cuminetti 19-20|04
18|04
Sala Medioevale, Teatro Sociale ore 17.00
Lezione pubblica
I filosofi e il matrimonio
prof. Silvano Zucal (Filosofia teoretica, Università di Trento) e la compagnia (regista e interpreti): Rocco Sestito, Alessio Dalla Costa e Maura Pettorruso
22|04
aula 6, ore 17.00
Seminario di esercitazione per gli studenti, dott. Michele Flaim
Organisation: Centro Servizi Culturali S. Chiara - Facoltà di Lettere e Filosofia