Per un’agricoltura amica del clima
Martedì, 30 Agosto 2022METS - Museo etnografico di San Michele · San Michele all'Adige
Per una prevenzione informata. L'osteoporosi: dalla diagnosi alla terapia
Sabato, 12 Gennaio 2013Aula Magna Scuola Media · Ala
Per una archeologia condivisa | Meeting Point o dìas de campo
dal 09/03/2010 al 14/03/2010Museo Civico · Rovereto
Per una città a misura di bambini: esperienze per una mobilità 'dolce': valutazioni e prospettive
Lunedì, 15 Novembre 2004Palazzo Geremia · Trento
Per una cittadinanza europea a scuola. Standard per valutare insegnanti e alunni?
Giovedì, 22 Marzo 2012Facoltà di Lettere - Palazzo Verdi Aula 013 · Trento
Per una democrazia intelligente, buona e di qualità
Giovedì, 03 Maggio 2012Aula Magna del Seminario Maggiore · Trento
Per una economia equa e solidale
Venerdì, 19 Ottobre 2001Villa Moretta - Località Costasavina · Pergine Valsugana
È agitato da onde di tempesta il mare su cui viaggia la nave che riporta in Sicilia le spoglie di don Carmelo Sferlazza, l'anziano capomafia che stava scontando una condanna all'ergastolo nel fatiscente carcere borbonico dell'isoletta di Favonio. Ad accompagnarlo a Catania per dargli l'estremo saluto ci sono i giovani figli, Agata e Antonio, cresciuti a Roma con una zia dopo che la madre, Angela, è stata brutalmente uccisa in un agguato venticinque anni prima. Il ritorno nella terra in cui sono nati cambierà per sempre i destini dei due fratelli: Agata incontra di nuovo Giovanni, ex poliziotto penitenziario e ora giornalista, conosciuto da bambina durante i colloqui in carcere con il padre, e se ne innamora perdutamente trovando in lui l'amore che ha sempre cercato. Antonio, invece, laureato in Giurisprudenza, desidera fare l'avvocato per riscattare la vita persa di quel padre che non ha mai conosciuto. E per dare finalmente una risposta agli angoscianti interrogativi che, dal giorno dell'omicidio di sua madre, tormentano le sue notti: chi l'ha uccisa? E perché? È stata davvero una vendetta trasversale di Cosa Nostra, come tutti si ostinano a ripetergli? Antonio, mosso dalla sete di giustizia, decide di rimanere in Sicilia per dare un volto all'assassino della madre. Intraprende così un'indagine personale, scontrandosi con un muro di omertà, e man mano che si avvicina alla verità tutte le sue certezze si sgretolano...
Per una montagna più sicura. La moderna tecnologia per salvare vite umane
Venerdì, 02 Maggio 2003Centro S. Chiara - Sala Video · Trento
Per una nuova Europa: pensiero e speranze
Giovedì, 10 Aprile 2003Vari luoghi della città · Trento
Per una nuova identità territoriale garanzia dello sviluppo e della qualità della vita della comunità locale
Sabato, 31 Gennaio 2004Pedersano - Centro Civico R. Zandonai · Villa Lagarina
Per una nuova politica dello spettacolo
Sabato, 09 Ottobre 2004Teatro Sociale - Sala medioevale · Trento
Per una nuova politica dello spettacolo
Venerdì, 08 Ottobre 2004Teatro Sociale - Sala medioevale · Trento
Per una nuova scuola di comunità locale. Come promuovere l’inclusione, i patti educativi e la partecipazione attiva
Venerdì, 14 Giugno 2024Sala Associazione Culturale A.Rosmini · Trento
Per una pace giusta
Venerdì, 15 Maggio 2009Palazzo Trentini · Trento
Per una pace giusta in Palestina
Lunedì, 03 Giugno 2002Palazzo Trentini - Sala Aurora · Trento
Per una politica che creda nei miracoli
Mercoledì, 28 Luglio 2021palestra comunale · Civezzano
Per una prospettiva classica del processo: lApologia di Socrate
Venerdì, 18 Novembre 2005Facoltà di Giurisprudenza - Aula A · Trento
Per una rete della storia e della memoria
Martedì, 16 Settembre 2008Sala Consiliare del Municipio · Levico Terme
Per una selva oscura
dal 06/07/2012 al 14/07/2012Marie Curie (ex OP) · Pergine Valsugana
Per una società della cura. Diritti, risorse, ambiente
Giovedì, 10 Giugno 2021Forum per la pace e i diritti umani · Trento
Per una storia d'Italia del 1943
Martedì, 30 Gennaio 2007Centro Culturale Rosmini · Trento
Per una storia d'Italia del 1943: la cronaca di Roberto Suster e altri scritti
Mercoledì, 20 Dicembre 2006Centro Rosmini · Trento
Per una storia del Medioevo roveretano
Martedì, 27 Novembre 2012Palazzo Fondazione Caritro · Rovereto
Per una storia del regionalismo in Trentino-Alto Adige/Südtirol
Giovedì, 14 Giugno 2018Officina dell’Autonomia · Trento
Per una storia del territorio nel Medioevo: metodi e ricerche recenti a confronto
Giovedì, 29 Marzo 2012Facoltà di Lettere - Palazzo Verdi Aula 115 · Trento
Per una storia dell'emigrazione trentina
Martedì, 06 Settembre 2005Sala Bavarese del Teatro Comunale · Tesero
Per una storia della sanità in Trentino
Venerdì, 12 Aprile 2013Piedicastello - Le Gallerie · Trento
Per una storia delle Brigate Rosse, 1970-2002
Mercoledì, 04 Maggio 2022Biblioteca-Archivio del CSSEO · Levico Terme
Per una Teoria del Fraintendimento
Venerdì, 12 Ottobre 2007Centro Civico Musei di Ronzone · Ronzone