Alla scoperta della foca monaca mediterranea: stato di conservazione e monitoraggio
Tornano i Talk Biodiversi, un nuovo ciclo di incontri per esplorare da vicino la meraviglia e la complessità della biodiversità in tutte le sue forme.
Dagli adattamenti estremi di piante e invertebrati d’alta quota alla lunga e affascinante storia dello stambecco sulle Alpi; dal ritorno della foca monaca nel Mediterraneo alla rinascita della biodiversità nelle aree colpite dalla tempesta Vaia e persino a Chernobyl. E ancora: come gestiscono i conflitti i primati? Quali sono gli effetti della plastica sugli uccelli marini?
Un viaggio tra scienza, curiosità e scoperta, per capire come la vita — nelle sue infinite forme — continua a sorprenderci, resistere e reinventarsi.
__________________
️Mercoledì 4 marzo 2026 alle 20.45
Alla scoperta della foca monaca mediterranea: stato di conservazione e monitoraggio
Con Luigi Bundone, presidente presso Archipelagos – ambiente e sviluppo, Italia.Una serata per conoscere da vicino uno dei mammiferi marini più rari e affascinanti del Mediterraneo: la foca monaca. Attraverso le ricerche condotte nello Ionio centrale, ripercorreremo insieme la storia di una specie simbolo della biodiversità mediterranea, oggi confinata in poche, preziose aree di rifugio. Una riflessione critica sullo stato di conservazione della specie, sulle sue principali minacce e sui rischi che ancora ne compromettono la sopravvivenza.
Ingresso libero senza prenotazione