Gino Bellante: Un viaggio tra luce, natura e colori della Valle di Fiemme

A cento anni dalla nascita di Gino Bellante, una conferenza ne celebra l’arte e il legame con la natura

Incontri e convegni , Convegno
Gino Bellante, conferenza 29 agosto [ Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme]

Venerdì 29 agosto alle ore 21.00, il Salone Clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme ospiterà una conferenza dedicata all’opera pittorica di Gino Bellante, artista autodidatta e figura di riferimento per la cultura artistica della Valle di Fiemme.

L’incontro, dal titolo Gino Bellante – Un viaggio tra luce, natura e colori della Valle di Fiemme, sarà condotto dal dott. Elio Vanzo, profondo conoscitore del suo linguaggio artistico.

La serata si inserisce all’interno delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire e rendere omaggio a un pittore che ha saputo trasformare il paesaggio quotidiano in una forma d’arte personale e autentica.

Bellante ha costruito nel tempo un linguaggio pittorico fondato sull’osservazione attenta della natura e sulla composizione rigorosa delle immagini. I suoi quadri si distinguono per l’equilibrio delle forme, la disposizione misurata degli elementi e una tavolozza ispirata ai colori della terra. Il colore, per Bellante, non era mai decorativo: era lo strumento con cui modellava volumi, suggeriva profondità e creava atmosfere. Nei suoi paesaggi, spesso privi di figure umane, dominava una luce contemplativa, capace di evocare silenzio e quiete.

Autodidatta per scelta, Bellante studiò con passione i grandi maestri della pittura, da Cézanne agli impressionisti, dai macchiaioli a Morandi, assimilando le loro lezioni e sviluppando uno stile sempre più essenziale. Con il passare degli anni, la sua pittura si fece più sintetica, capace di comunicare emozioni con pochi tratti e distese di colore. I suoi soggetti preferiti – paesaggi, nature morte, casolari, fiori – venivano trattati con una sensibilità visiva che privilegiava la struttura, la luce e l’armonia cromatica.

La conferenza sarà un’occasione preziosa per approfondire il metodo e la visione di un artista che ha saputo
raccontare la sua terra con misura, coerenza e intensità.

Costi

Ingresso libero

Necessaria la prenotazione al numero 0462.340812 oppure via email a info@palazzomagnifica.eu.