Gli uccelli marini ai poli. Preziose sentinelle di microplastiche

Incontri e convegni

Tornano i Talk Biodiversi, un nuovo ciclo di incontri per esplorare da vicino la meraviglia e la complessità della biodiversità in tutte le sue forme.

Dagli adattamenti estremi di piante e invertebrati d’alta quota alla lunga e affascinante storia dello stambecco sulle Alpi; dal ritorno della foca monaca nel Mediterraneo alla rinascita della biodiversità nelle aree colpite dalla tempesta Vaia e persino a Chernobyl. E ancora: come gestiscono i conflitti i primati? Quali sono gli effetti della plastica sugli uccelli marini?

Un viaggio tra scienza, curiosità e scoperta, per capire come la vita — nelle sue infinite forme — continua a sorprenderci, resistere e reinventarsi.

__________________

 

️Mercoledì 1 aprile 2026 alle 20.45
Gli uccelli marini ai poli. Preziose sentinelle di microplastiche

Con Davide Taurozzi, biologo ambientale e ricercatore presso Università di Roma Tre.

L’Artico e l’Antartide sono tra i luoghi più estremi e affascinanti del pianeta. Spesso li immaginiamo come ambienti incontaminati, lontani dalle pressioni umane, ma anche queste regioni remote stanno subendo gli effetti dell’inquinamento, in particolare quello causato da micro e nanoplastiche. Gli uccelli marini, che vivono e si nutrono in mare aperto, possono raccontarci molto su questi cambiamenti: sono vere e proprie sentinelle della salute degli ecosistemi polari. Tuttavia, il loro potenziale come sentinelle ecologiche dell’inquinamento da plastica è ancora sorprendentemente poco indagato.

Costi

Ingresso libero senza prenotazione