La lunga storia dello stambecco, tra estinzioni, reintroduzioni e remote presenze
Tornano i Talk Biodiversi, un nuovo ciclo di incontri per esplorare da vicino la meraviglia e la complessità della biodiversità in tutte le sue forme.
Dagli adattamenti estremi di piante e invertebrati d’alta quota alla lunga e affascinante storia dello stambecco sulle Alpi; dal ritorno della foca monaca nel Mediterraneo alla rinascita della biodiversità nelle aree colpite dalla tempesta Vaia e persino a Chernobyl. E ancora: come gestiscono i conflitti i primati? Quali sono gli effetti della plastica sugli uccelli marini?
Un viaggio tra scienza, curiosità e scoperta, per capire come la vita — nelle sue infinite forme — continua a sorprenderci, resistere e reinventarsi.
__________________
️Mercoledì 10 dicembre 2025 alle 20.45
La lunga storia dello stambecco, tra estinzioni, reintroduzioni e remote presenze
Con Andrea Mustoni, unità ricerca scientifica Parco Adamello Brenta e Rossella Duches, conservatrice scientifica MUSE – Museo delle Scienze.Lo stambecco è uno degli animali simbolo delle Alpi, da sempre protagonista di una storia antica quanto il suo legame con l’essere umano. Ripercorriamo il suo lungo cammino, dalla presenza preistorica sul territorio fino alle più recenti reintroduzioni, che hanno posto le fondamenta per gli attuali studi sulla conservazione alpina.
Ingresso libero senza prenotazione