Le orche dei fiordi norvegesi

Incontri al museo per parlare di fauna

Incontri e convegni

Alessandro De Maddalena, ricercatore, scrittore, illustratore e fotografo naturalista, condurrà il pubblico in un viaggio negli splendidi scenari naturali della Norvegia, tra monti innevati e aurore boreali, per osservare le orche a caccia di aringhe, sopra e sotto la superficie dell'acqua. Nel corso della conferenza verranno messe in luce le principali caratteristiche della biologia e dell'etologia della specie. 
La conferenza sarà accompagnata da immagini scattate dal relatore nel corso delle cinque spedizioni organizzate per osservare le orche nelle acque norvegesi in collaborazione con Olav Magne Strömsholm e Pierre Robert de Latour, pioniere delle immersioni in apnea con questi cetacei.
Il relatore: Il dott. Alessandro De Maddalena è uno dei maggiori esperti di squali del mondo, autore di 19 libri e di un centinaio di articoli pubblicati in 17 nazioni. Organizza Spedizioni / Corsi di Biologia degli Squali in Sudafrica, Australia, Messico, e Spedizioni / Corsi di Biologia dell'Orca in Norvegia. Inoltre è docente di biologia degli squali presso l'Università di Milano-Bicocca.

 
I prossimi appuntamenti degli "Incontri al museo per parlare di fauna":

1 febbraio 2017
L'espansione dello sciacallo dorato in Europa: da dove arriva e cosa porta con sè?
Miha Krofel – Università di Lubiana (SLO), Nathan Ranc – Fondazione Edmund Mach 

2 marzo 2017
Orso, lupo e lince in Trentino e sulle Alpi: aggiornamento annuale e presentazione Rapporto 2016
Claudio Groff e Luca Pedrotti – Servizio Foreste e fauna PAT

5 aprile 2017
Ecologia e conservazione del gallo cedrone: ricerche nel Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino
Vittorio Ducoli, Luca Rotelli – Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, Michael Berchtold – Università di Friburgo (D) 

10 maggio 2017
Tra Europa e Africa: storie di rapaci migratori e altri animali, tra due continenti
Ugo Mellone – Università di Alicante (E)
Nel corso della serata verrà presentato anche il libro fotografico di Ugo Mellone "Acróbatas", dedicato allo stambecco iberico.

7 giugno 2017
La migrazione dei rapaci attraverso il Mediterraneo
Michele Panuccio – Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia

Costi

Ingresso libero.


organizzazione: Muse Museo delle scienze