Matematica e architettura, le forme dello spazio che abitiamo
La geometria in architettura

Nell’ambito della mostra MadeinMath, Giuseppe Conti - Professore dell’Università di Firenze, introdotto da Marco Andreatta - Presidente del MUSE, parlerà degli aspetti applicativi della matematica, volano di innovazione, con particolare riferimento all’utilizzo della geometria in architettura.
Da sempre, gli architetti hanno usato modelli matematici e geometrici per realizzare le proprie opere. Senza le conoscenze matematiche di cui era in possesso, ad esempio, Filippo Brunelleschi non avrebbe potuto realizzare la sua cupola; la stessa cosa vale per Antoni Gaudì, per Frank Lloyd Wright, e così di seguito, fino ad arrivare alla nostra epoca. In un mondo nel quale la matematica gioca, sempre più, un ruolo di primaria importanza, anche gli architetti contemporanei usano strumenti matematici raffinati per realizzare le loro costruzioni.
Nel corso dell’incontro al MUSE verranno presentati numerosi esempi di utilizzo, dall’antichità ai giorni nostri, di figure geometriche in architettura.
Si ringrazia la Fondazione Silvio Tronchetti Provera.
Ingresso gratuito.
organizzazione: Muse Museo delle scienze