Oltre la foresta abbattuta. Biodiversità e salute dopo la tempesta
Tornano i Talk Biodiversi, un nuovo ciclo di incontri per esplorare da vicino la meraviglia e la complessità della biodiversità in tutte le sue forme.
Dagli adattamenti estremi di piante e invertebrati d’alta quota alla lunga e affascinante storia dello stambecco sulle Alpi; dal ritorno della foca monaca nel Mediterraneo alla rinascita della biodiversità nelle aree colpite dalla tempesta Vaia e persino a Chernobyl. E ancora: come gestiscono i conflitti i primati? Quali sono gli effetti della plastica sugli uccelli marini?
Un viaggio tra scienza, curiosità e scoperta, per capire come la vita — nelle sue infinite forme — continua a sorprenderci, resistere e reinventarsi.
__________________
️Mercoledì 14 gennaio 2026 alle 20.45
Oltre la foresta abbattuta. Biodiversità e salute dopo la tempesta
Con Giulia Ferrari, ricercatrice e Valentina Tagliapietra, tecnologa presso Ecologia Applicata, Fondazione Edmund Mach.Nel 2018 la tempesta di vento Vaia ha devastato le Alpi nord-orientali, abbattendo oltre 42 milioni di alberi in poche ore. Un disastro naturale che ha cambiato il volto dei boschi, creando paesaggi frammentati e nuovi equilibri ecologici. Uno studio effettuato nel Parco di Paneveggio – Pale di San Martino ci mostra come stanno cambiando le comunità animali e come le aree colpite da Vaia stanno influenzando la presenza di zecche e zoonosi ad esse legate.
Ingresso libero senza prenotazione