Performance e workshop dedicati all'opera di Fabio Mauri

All'interno della mostra "La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914-2014” una performance legata all’opera di Fabio Mauri, “Picnic o Il buon soldato”, a cura dello Studio Fabio Mauri. Fabio Mauri, tra i protagonisti della mostra al Mart, è uno dei quattro artisti italiani presenti alla 56° Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia dal titolo “All the World’s Futures”, a cura di Okwui Enwezor, con l’opera “Il muro Occidentale” (1993) , collocata nella sala d’ingresso del Padiglione Centrale ai Giardini.
Mart Performance
Picnic o il buon soldato
Sabato 23 maggio 2015, ore 16.30
A cura di Studio Fabio Mauri
La performance e le opere ideate da Fabio Mauri (Roma, 1926 - 2009), sul tema della guerra e della pace come involontaria attesa, sono realizzate utilizzando reperti originali e di uso comune del periodo bellico.
Nella performance “Picnic o Il buon soldato – Il Rancio” (1998) il dolce della vita e l’amaro della morte s’intrecciano e si depositano sulle cose; come in un unico lungo fotogramma preso da un film di guerra, una ragazza, alla presenza di un giovane soldato, distribuisce alle persone presenti il rancio, mentre sul dorso di una giovane donna viene proiettato il film “La ballata di un soldato” di Grigorji Chukhraj.
La performance si svolgerà nelle sale della mostra “La guerra che verrà non è la prima”. La partecipazione alla performance è gratuita.
Mart Workshop
On screen
Sabato 23 maggio 2015, ore 10.00 – 12.00
A cura di Claudio Cantelmi
Il workshop “On Screens - Homage to Fabio Mauri (1926-2009)”, incentrato sugli “Schermi” di Fabio Mauri, è organizzato dal Mart in collaborazione con Claudio Cantelmi.
Durante il laboratorio, i partecipanti realizzeranno un Libro d’Artista ispirato alle opere di Fabio Mauri. Il workshop “On Screens - Homage to Fabio Mauri (1926-2009)”, è nato in seguito alla pubblicazione dell’omonimo volume, curato da Claudio Cantelmi, assistente dell’artista Fabio Mauri dal 1988.
Il workshop si svolgerà negli spazi dell’Area educazione del Mart; il progetto è rivolto sia a persone adulte, operatori e insegnanti, sia a famiglie e ragazzi (dai 7 anni).
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione.
Partecipazione gratuita
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto