Sotto le stelle della Marcesina

Passeggiata al chiaro di luna e osservazioni astronomiche

Manifestazioni ed eventi

Ritrovo alle 20.30 al Rifugio Barricata, raggiungibile in auto da Grigno o da Enego.

L’attività inizierà con una breve passeggiata, fino a raggiungere il punto panoramico da cui si osserverà il cielo.

I cacciatori-raccoglitori che 13.000 anni fa frequentavano il riparo Dalmeri vedevano le stesse stelle che vediamo noi oggi?

In questa serata storia e astronomia si incontrano in una serata stellare, un appuntamento unico ed emozionante, un incontro con la natura e la nostra storia più profonda. Dopo una breve passeggiata al chiaro di luna, un astronomo del Muse accompagnerà i visitatori in un viaggio tra pianeti e costellazioni… con qualche curiosa differenza rispetto a migliaia di anni fa.

La Piana della Marcesina, sede del Centro Preistorico Marcesina, rappresenta un luogo privilegiato per lo studio, la conoscenza e la divulgazione della preistoria dei territori montani, grazie alla presenza dell’insediamento preistorico di Riparo Dalmeri.

L'iniziativa di questa serata si propone di condurre i visitatori alla scoperta della preistoria da un punto di vista diverso: quello del cielo stellato. Osservazioni astronomiche guidate da un esperto Muse permetteranno di orientarsi nello spazio a noi visibile, per intraprendere un viaggio nel passato fino alle costellazioni e agli astri che illuminavano il cielo degli uomini di 13.000 anni fa.

Durante la serata sarà possibile osservare, tra gli altri, i pianeti Giove, Marte e Saturno. Nel cielo risplenderanno le costellazioni del Sagittario e dello Scorpione, le due Orse, Cigno e Aquila, oltre alla maestosa Via Lattea.

Costi

Ingresso libero 

È possibile, prima dell’ora di ritrovo, cenare al rifugio (prenotazione consigliata al 327 686 0431)

A partire dalle ore 18.30 e fino alle ore 24.00 la Strada degli Altipiani, che sale sulla Piana della Marcesina da Grigno, sarà percorribile liberamente senza necessità di richiedere il permesso al comune.

Si consiglia di indossare un abbigliamento da montagna e di portare una torcia o un frontalino.

In caso di pioggia l'evento sarà annullato


organizzazione: Muse Museo delle scienze