Una settimana di bontà 1975
Stagione in abbonamento, Teatro Professionale

di Tonino Conte
regia Emanuele Conte
con Ludovica Baiardi, Raffaele Barca, Christian Gaglione, Charlotte Lataste, Antonella Loliva, Marco Rivolta e Matteo Traverso
musiche Marco Rivolta
movimenti coreografici Emanuela Bonora
produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Sulla scia dell’omonimo volume di Max Ernst dei primi anni 30 – libro d’artista per immagini fortemente provocatorio e sovversivo del senso comune – Una Settimana di Bontà 1975 nasce come provocazione fin dal suo titolo, promettendo una atmosfera che viene demolita scena dopo scena, per dar vita ad un compendio spassosissimo dell’umana ferocia.
Un testo lucido, inusuale, incalzante ed estremamente comico, attualissimo nel mantenere un distacco costante, una “giusta distanza” che riconsegna un periodo plumbeo e contraddittorio della nostra storia senza mai farsene travolgere. Sette giornate in pieno stile teatro dell’assurdo si inseguono a gran ritmo, senza una logica apparente; sette quadri di battute fulminanti compongono un album spietato di quegli anni e delle loro ipocrisie, contraddizioni e continui inciampi. Uno sguardo senza sconti sulla realtà, sui volti della strada , sugli interni delle case ma, anche, un modo di fare teatro di Emanuele Conte con un gruppo di giovani attori su un palcoscenico in cui tutto viene svelato e mostrato.
DA VEDERE PERCHÉ: Un testo dello storico fondatore del Teatro della Tosse di Genova messo in scena dopo 50 anni. Teatro corale.
Ingresso singolo: 12€ intero, 10€ ridotto, 8€ Card Amici dei Teatri, 5€ inquilini ITEA, 3€ Card Giovani a Teatro
Informazioni sulla prevendita
INFORMAZIONI
Aperture speciali della biglietteria:
■ il 28 settembre dalle 19.00 alle 22.00
■ il 12 ottobre dalle 17.30 La biglietteria è sempre aperta a partire da un’ora prima dell’inizio degli eventi.
Gli abbonamenti saranno disponibili fino al giorno stesso di inizio della rassegna oggetto dell’abbonamento.
Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono in vendita anche online dal sito del teatro, senza costi aggiuntivi.
I biglietti dei singoli spettacoli sono in vendita anche presso il Teatro di Pergine, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.
Per ulteriori informazioni: www.teatrodimeano.it • info@teatrodimeano.it • T. 0461 511332 (martedì-venerdì dalle 17 alle 20, sabato dalle 10 alle 12.30, salvo festività)
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO, CONSULTA IL SITO UFFICIALE DEL TEATRO DI MEANO