Visita guidata ai 4 codici esposti

Dal 26 maggio al 13 giugno, la Biblioteca del Castello del Buonconsiglio partecipa alla mostra diffusa Le scienze nel Medioevo. I codici scientifici nelle biblioteche del Trentino, nell’ambito del progetto Bibliotheca scientifica mediaevalis (BiblioSMe), promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e cofinanziato dalla Fondazione Caritro.
Durante il periodo della mostra, nei consueti orari di apertura della biblioteca (lunedì-giovedì 9.00–12.30 e 13.30–16.30; venerdì 9.00–12.30), saranno esposti quattro manoscritti di ambito scientifico e filosofico, conservati presso la nostra sede:
- Ovidio, Metamorfosi Ms. 1364; pergamena; 1426
- Dionigi Alessandrino, De situ orbis (traduzione di Antonio Beccaria) Ms. 1592; pergamena; XV secolo, seconda metà (1466–1477)
- Pietro Ispano (papa Giovanni XXI), Thexauro delli poveri – Erbario Ms. 1591; carta; XV secolo, ultimo quarto
- Kalendarium – Breviarium Romanum Ms. 1361; pergamena; XIV secolo, seconda metà
Visite guidate alla mostra Le scienze nel medioevo nella biblioteca del Castello del Buonconsiglio:
5 giugno ore 16:00 – Visita guidata ai 4 codici esposti | Ingresso gratuito, posti limitati.
7 giugno ore 11:30, 14:30 e 16:30 – Visita all’Erbario di Trento: l mondo naturale nell’immaginario del Medioevo. | Ingresso gratuito, posti limitati.
Le visite hanno una durata di circa mezz’ora.
A conclusione dell’esposizione, il giorno 13 giugno alle ore 17.00, si terrà nella Biblioteca del Castello del Buonconsiglio, un incontro di approfondimento con due relazioni:
Francesca Bonini (Università di Trento) – La scienza delle stelle nei manoscritti medievali
Amalia Cerrito (Università di Trento) – Le teorie embriologiche della scienza medievale
Ingresso gratuito, posti limitati.
Le visite hanno una durata di circa mezz’ora.