Vita in alta quota, tra adattamenti e fragilità
Tornano i Talk Biodiversi, un nuovo ciclo di incontri per esplorare da vicino la meraviglia e la complessità della biodiversità in tutte le sue forme.
Dagli adattamenti estremi di piante e invertebrati d’alta quota alla lunga e affascinante storia dello stambecco sulle Alpi; dal ritorno della foca monaca nel Mediterraneo alla rinascita della biodiversità nelle aree colpite dalla tempesta Vaia e persino a Chernobyl. E ancora: come gestiscono i conflitti i primati? Quali sono gli effetti della plastica sugli uccelli marini?
Un viaggio tra scienza, curiosità e scoperta, per capire come la vita — nelle sue infinite forme — continua a sorprenderci, resistere e reinventarsi.
__________________
Mercoledì 4 febbraio 2026 alle 20.45
Vita in alta quota, tra adattamenti e fragilità
Con Lisa Angelini e Mauro Gobbi, Ufficio Ricerca e Collezioni del MUSE. Negli ambienti d’alta quota la sopravvivenza dipende dalla capacità di adattarsi a condizioni fisiche estreme come freddo, vento, scarsità d’acqua e radiazione UV. Laddove l’uomo non può che cercare di resistere, piante e artropodi hanno sviluppato strategie straordinarie per sopravvivere. Questi equilibri delicati sono oggi messi alla prova dai cambiamenti climatici e dall’impatto delle attività umane, che modificano suolo, paesaggi, habitat e relazioni ecologiche. Una serata per scoprire la forza e la fragilità della vita dove tutto sembra impossibile.
Ingresso libero senza prenotazione