In "fondo" allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine
Tele-convegno

La Soprintendenza per i Beni culturali, con la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento, la Biblioteca comunale di Trento e la Biblioteca FBK, attraverso il tele-convegno In "fondo" allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine ha inteso promuovere lo studio e la valorizzazione dei fondi librari trentini, in collaborazione con le biblioteche aderenti al progetto “Archivio dei possessori” , e con il supporto tecnico del Laboratorio di fotografia e digitalizzazione dell’Archivio provinciale di Trento.
Le biblioteche trentine hanno preso in esame nuclei fondanti, raccolte di manoscritti, libri a stampa, o anche fondi bibliografici “minori” non ancora indagati, e ne hanno raccontato la storia e le circostanze del loro ingresso in biblioteca.
Il percorso individuato si snoda dal XV secolo, con la formazione di alcune importanti biblioteche ecclesiastiche, all’età contemporanea, quando raccolte di illustri studiosi, artisti e bibliofili hanno dato origine o arricchito il patrimonio bibliografico delle biblioteche pubbliche e private trentine.
Dai racconti emergono storie e incontri di persone, viaggi di libri, che passano da una biblioteca all'altra, da un paese all'altro, attraversando e testimoniando tanto il corso della "grande" storia, quanto quello della piccola quotidianità dei loro possessori.
Il progetto è valorizzato dal contributo del prof. Edoardo Barbieri, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Scarica il programma del tele-convegno in formato PDF
Le video relazioni saranno disponibili a partire dal 16 dicembre 2020
Guarda la registrazione della presentazione del convegno
La presentazione, a cura del prof. Edoardo Barbieri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stata organizzata dalla Soprintendenza per i Beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Biblioteca San Bernardino, la Biblioteca comunale di Trento e la Biblioteca FBK.
00:00 - 02:50 Armando Tomasi, direttore dell'Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, Introduzione
02:50 - 07:34 Franco Marzatico, Soprintendente, Saluto
08:56 - 15:12 Laura Bragagna, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, Com'è nata l'idea del convegno
16:53 - 23:30 Walter Biondani, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, L'esperienza del Laboratorio di fotografia e digitalizzazione
25:57 - 38:19 Edoardo Barbieri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano , La "recepibilità sociale" della biblioteca
38:20 Discussione
Si consiglia la visione dei video a 1080p60 (full HD)
Programma:
Introduzione
1. Edoardo Barbieri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
I libri non sono tutti uguali: il significato di un fondo in biblioteca
I. Tra medioevo e prima età moderna
2. Claudio Andreolli, Archivio Diocesano Tridentino
Il lascito di Johannes Sulzpach, nucleo fondante della Biblioteca Capitolare di Trento
3. Mauro Hausbergher, Biblioteca comunale di Trento
La Biblioteca vescovile di Trento
4. Italo Franceschini, Fondazione Biblioteca San Bernardino, Trento
Allestire una biblioteca nella Trento di fine Quattrocento: i frati minori osservanti a San Bernardino
5. p. Gabriele Ingegneri, Biblioteca provinciale dei padri Cappuccini, Trento
Uno sguardo sul mondo dalla Biblioteca dei Cappuccini di Arco (1585-1970)
II. L’età contemporanea
6. Marina Tomasi, Anita Malossini, Biblioteca civica di Riva del Garda
Il nucleo originario del Fondo storico della Biblioteca civica di Riva del Garda
7. Alessandra Facchinelli, Biblioteca del Museo Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali
Il Fondo Giuseppe Gerola al Buonconsiglio: testimonianze della cultura in Trentino nel primo Novecento
8. Rodolfo Taiani, Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino
Tracce di una biblioteca militante: la famiglia Battisti e le eredità di Cesare
9. Alessandro Demartin, Romano Turrini, Biblioteca civica “B. Emmert” di Arco
Il Fondo storico appartenuto a Bruno Emmert e le pubblicazioni di interesse locale tra ‘800 e inizio del ‘900
10. Matteo Fadini, Biblioteca FBK, Trento
Biblioteca personale e cantiere storiografico: il fondo Jedin della Biblioteca FBK
III. Musica e poesia
11. p. Ludovico Maria Gadaleta, Biblioteca del Centro internazionale di Studi rosminiani, Stresa e Biblioteca Rosminiana di Rovereto
"Santità soltanto compie il canto": la biblioteca di Clemente Rebora
12. Giulia Mori, Biblioteca civica “G. Tartarotti”, Rovereto
Raccolte d'autore: Riccardo Zandonai e la sua biblioteca
13. Cecilia Delama, Università degli Studi di Trento e Biblioteca Diocesana Vigilianum
Musica e spettacolo nel Seminario minore di Trento a fine Ottocento
14. Elena Corradini, Biblioteca comunale di Ala
Il Fondo storico della Banda sociale di Ala, specchio della vita di una comunità trentina
Organizzazione
Armando Tomasi, Laura Bragagna (Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale)
Italo Franceschini (Fondazione Biblioteca San Bernardino, Trento)
Mauro Hausbergher (Biblioteca comunale di Trento)
Matteo Fadini (Biblioteca FBK)
Registrazione e post-produzione degli interventi
Walter Biondani (Soprintendenza per i Beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, Laboratorio di fotografia e digitalizzazione)
Guarda le video-relazioni:
I libri non sono tutti uguali: il significato di un fondo in biblioteca
Il lascito di Johannes Sulzpach, nucleo fondante della Biblioteca Capitolare di Trento
La Biblioteca vescovile di Trento
Allestire una biblioteca nella Trento di fine Quattrocento: i frati minori osservanti a San Bernardino
Uno sguardo sul mondo dalla Biblioteca dei Cappuccini di Arco (1585-1970)
Il nucleo originario del Fondo storico della Biblioteca civica di Riva del Garda
Il Fondo Giuseppe Gerola al Buonconsiglio: testimonianze della cultura in Trentino nel primo Novecento
Tracce di una biblioteca militante: la famiglia Battisti e le eredità di Cesare
Il Fondo storico appartenuto a Bruno Emmert e le pubblicazioni di interesse locale tra ‘800 e inizio del ‘900
Biblioteca personale e cantiere storiografico: il fondo Jedin della Biblioteca FBK
"Santità soltanto compie il canto": la biblioteca di Clemente Rebora
Raccolte d'autore: Riccardo Zandonai e la sua biblioteca
Musica e spettacolo nel Seminario minore di Trento a fine Ottocento
Il Fondo storico della Banda sociale di Ala, specchio della vita di una comunità trentina