Tutti i luoghi della cultura

Dalla struttura della forma alla prospettiva intuitiva

Mercoledì, 14 Febbraio 2024

Studio d'arte Andromeda · Trento

Dalla struttura della forma alla prospettiva intuitiva

Mercoledì, 20 Marzo 2024

Studio d'arte Andromeda · Trento

Dalla struttura della forma alla prospettiva intuitiva

Mercoledì, 06 Marzo 2024

Studio d'arte Andromeda · Trento

Dalla struttura della forma alla prospettiva intuitiva

Martedì, 27 Febbraio 2024

Studio d'arte Andromeda · Trento

Dalla struttura della forma alla prospettiva intuitiva

Mercoledì, 27 Marzo 2024

Studio d'arte Andromeda · Trento

Dalla Suite alla Sonata - con violoncello, violino e pianoforte

Domenica, 04 Dicembre 2005

Palazzo Libera · Villa Lagarina

Dalla tela... al filo

dal 26/05/2007 al 24/06/2007

Palazzo Libera · Villa Lagarina

Dalla teoria alla pratica

dal 24/02/2018 al 25/02/2018

Bookique - Caffè letterario Predara · Trento

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Venerdì, 19 Settembre 2003

Museo Civico · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Venerdì, 13 Settembre 2002

Museo Civico - Palanetario · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Venerdì, 05 Luglio 2002

Museo Civico - Palanetario · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Domenica, 23 Settembre 2001

Museo Civico - Planetario · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Venerdì, 21 Settembre 2001

Museo Civico - Planetario · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Domenica, 15 Luglio 2001

Museo Civico - Planetario · Rovereto

Dalla Terra ai confini del Sistema Solare

Venerdì, 13 Luglio 2001

Museo Civico - Planetario · Rovereto

Dalla Terra al consumatore, visita guidata ai produttori di Roncegno

Mercoledì, 06 Agosto 2008

Centro di esperienza di Mulino Angeli · Roncegno Terme

Dalla Terra al consumatore, visita guidata ai produttori di Roncegno

Mercoledì, 09 Luglio 2008

Centro di esperienza di Mulino Angeli · Roncegno Terme

Dalla terra al piatto

Mercoledì, 27 Dicembre 2017

Museo delle Palafitte di Fiavé · Fiavé

Dalla terra al piatto

Giovedì, 01 Settembre 2016

Museo delle Palafitte di Fiavé · Fiavé

Il romanzo che profetizzò il primo storico allunaggio, avvenuto il 20 luglio 1969, oltre cento anni dopo la pubblicazione del libro.
Il 22 settembre l'enorme congegno era pronto. Non v'era ora che da attendere la Luna; ma si poteva star certi che questa non sarebbe mancata all'appuntamento.

Dalla Terra alla Luna. Mare Tranquillitatis

dal 28/07/2009 al 02/08/2009

Museo Civico · Rovereto

Dalla terra alla tavola

dal 11/04/2008 al 24/04/2008

Sala Centro civico · Mezzano

A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell’astronomia moderna, e Huygens, il maggiore scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton. Nel corso della sua missione Odifreddi traduce tre loro brevi capolavori, sorprendentemente legati l’uno all’altro, ne sottolinea le mirabili anticipazioni e gli intriganti errori, e non si lascia sfuggire l’occasione per spaziare dalla mitologia alla fantascienza, dalla letteratura al cinema, e dalle primordiali idee della fisica antica alle sofisticate fotografie dell’astronomia moderna. Leggendo Il volto della Luna di Plutarco scopriamo quanto i Greci sapessero di meccanica e di ottica. Questa vasta conoscenza permise loro non solo di spiegare correttamente le eclissi e le maree, ma anche di affrontare scientificamente una serie di fantasiose problematiche umanistiche a proposito della Luna, dalla presenza dei mari all’esistenza dei Seleniti, partendo dalla domanda: perché la Luna ci appare come un volto umano? Un millennio e mezzo dopo Keplero fu stimolato dalla lettura del Volto della Luna e ne trasse l’ispirazione per il proprio Sogno, che Borges considerò l’atto di nascita della fantascienza moderna. Nel suo racconto si pose un’altra stimolante domanda: come apparirebbe la Terra vista dalla Luna? E le diede la risposta corretta, oggi confermata dagli astronauti, ma largamente ignorata dal pubblico. Mezzo secolo dopo Huygens prese a sua volta spunto dal Sogno, e nell’Osservatore cosmico si pose una domanda ancora più ambiziosa di quella di Keplero: come si vedrebbe il cielo dagli altri pianeti e satelliti del Sistema Solare? In particolare, da Saturno, del quale egli stesso aveva congetturato gli anelli, e da Titano, che aveva egli stesso scoperto? Leggere questo libro significa dunque intraprendere un viaggio nel tempo storico e nello spazio cosmico insieme a Plutarco, Keplero e Huygens. Per secoli essi si sono limitati a conversare a distanza, ma ora Odifreddi li riunisce in una stessa navicella, e li mette a confronto in un’opera che coniuga l’umanesimo e la classicità con la scienza e la modernità. Buon countdown, dunque, e buon decollo per uno straordinario viaggio cosmico con un equipaggio d’eccezione.

Dalla Terra del Fuoco all'Alaska

Venerdì, 14 Novembre 2014

Teatro Valle dei Laghi · Vezzano

Dalla terra di nessuno

Venerdì, 18 Novembre 2016

Teatro parrocchiale Carlo Baldessarini · Villa Lagarina

Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach

dal 13/01/2024 al 29/09/2024

Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas · Trento

Dalla terra italiana alla Polonia

Sabato, 07 Novembre 2009

Castello del Buonconsiglio · Trento

Dalla terra italiana alla Polonia. Legami tra due popoli

Venerdì, 09 Marzo 2012

Bookique - Caffè letterario Predara · Trento

Dalla Terra piante e fiori

Sabato, 12 Luglio 2008

Altopiano del Celado · Castello Tesino

Dalla Terra piante e fiori

Giovedì, 21 Agosto 2008

Altopiano del Celado · Castello Tesino