L'indagine archeologica
Proposte laboratoriali sulla metodologia dell'indagine archeologica per la scuola primaria

I materiali che trovi in questa sezione sono uno strumento progettato per tutti gli insegnanti della scuola primaria che stanno affrontando in classe le professioni che si occupano della ricostruzione storica e in particolare il lavoro dell’archeologo.
In questo momento ci è impossibile supportare direttamente, con i nostri laboratori in aula, il lavoro degli insegnanti, per questo abbiamo pensato a materiali didattici specificatamente dedicati al metodo e allo scavo archeologico e a proposte laboratoriali che puoi svolgere in autonomia in classe.
Sul filo del tempo Un laboratorio che permette di ripercorrere visivamente lo spazio temporale che separa i giorni nostri dall’inizio dell’era quaternaria. |
|
Un cubo di storia Un laboratorio per costruire con (o per) i tuoi alunni un piccolo plastico in polistirolo, utile per comprendere il concetto di stratigrafia. |
Il tempo verticale Costruire insieme una stratigrafia: un laboratorio che può accompagnare la classe nel corso dell’intero periodo di studio della Preistoria. Scarica i pdf con la descrizione del laboratorio, la stratigrafia e i reperti.
|
|
Cos'è successo? Su tre tavoli del laboratorio gli archeologi hanno lasciato dei reperti. Sono pronti per essere studiati, analizzati e confrontati. Un laboratorio per guidare i bambini nella formulazione di semplici ipotesi riguardanti dei contesti archeologici. Scarica i pdf con la descrizione del laboratorio e con le immagini dei reperti disposti sui tre tavoli. |
|
Gli strumenti dell'archeologo Un laboratorio per conoscere gli strumenti di lavoro utilizzati dall’archeologo. Scarica il pdf del laboratorio e le immagini degli strumenti. |
|
31/03/2021