Archeologia

[ foto Archivio Ufficio beni archeologici PAT]

“Cos'è il passato se non ciò che scegliamo di non dimenticare?” Questa frase di Amy Tan accoglie i visitatori al Museo Retico di Sanzeno, in Val di Non, uno dei luoghi dove meglio si può conoscere e apprezzare la ricchezza del patrimonio archeologico del Trentino. Un'eredità tutta da scoprire anche nelle suggestive atmosfere della Tridentum romana, nel sottosuolo del centro storico di Trento, oppure nella coinvolgente ambientazione del  Museo delle Palafitte e del nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé o ancora tra le tracce preistoriche dell'attività degli archeometallurghi all'area archeologica Acqua Fredda. Luoghi di particolare fascino che svelano un passato intriso di testimonianze dell'uomo che meritano di essere conosciute. Fin dall'antichità il Trentino è infatti territorio di passaggio e di incontro tra l’Europa centrale e l’area mediterranea.

Assieme all'attività di tutela e conservazione, l'Ufficio beni archeologici si impegna costantemente nella valorizzazione delle tracce del passato, cercando di renderle visibili, visitabili e fruibili da tutti coloro che con curiosità e interesse intendano avvicinarsi alla vita e alle vicende dei nostri antenati.   

E per dare modo anche al pubblico dei non addetti ai lavori di apprezzare il passato più remoto del territorio trentino, l'Ufficio beni archeologici nel corso dell'anno, particolarmente nei mesi estivi, mette a punto un ricco programma di iniziative. Si tratta di proposte rivolte ad appassionati di ogni età, ambientate nei musei o direttamente presso le aree archeologiche dove, condotti dagli esperti che ne illustrano storia e caratteristiche, è possibile prendere parte a visite guidate, laboratori didattici, spettacoli teatrali, archeotrekking, recital e concerti.

   

Giornata mondiale dell’acqua - 22 marzo 2023

Mercoledì 22 marzo alle 16.30 in occasione della Giornata mondiale dell’acqua lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, propone Acque, pozzi e fontane al tempo di Tridentum, una visita guidata per conoscere assieme ad un’archeologa dei Servizi Educativi curiosità, tecniche costruttive e aspetti legati all’acqua e al suo utilizzo nell’antica città romana. La partecipazione e l’ingresso sono gratuiti; non è necessaria la prenotazione.

   

Riaprono al pubblico il Museo Retico, il Museo delle Palafitte di Fiavé e il Parco Archeo Natura

Dopo la pausa invernale, da sabato 4 marzo è riaperto al pubblico il Museo Retico di Sanzeno, visitabile nei giorni di sabato, domenica e nei festivi dalle ore 14 alle 18. Il Museo delle Palafitte di Fiavé e il Parco Archeo Natura  riapriranno sabato 1 aprile e saranno visitabili nei giorni di sabato, domenica, lunedì e festivi dalle ore 13 alle 18. Da aprile a giugno il Parco e il Museo propongono "Primavera al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé" una rassegna di iniziative per immergersi assieme agli archeologi nella vita quotidiana dei nostri antenati nel villaggio palafitticolo di 3.500 ani fa.

   

La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke

Dal 4 novembre 2022 al 7 maggio 2023 al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas (Trento, piazza Cesare Battisti) una mostra che documenta con fotografie e reperti gli interventi di recupero dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale delle strutture della Prima guerra mondiale, condotti dagli archeologi nel sito di Punta Linke a 3.629 metri di altitudine. 

Scopri di più:  La memoria nel ghiaccio

Scarica la locandina: 

   

A integrazione della mostra è stata realizzata la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” corredata dal dvd “Punta Linke. La memoria”, il film documentario di Paolo Chiodarelli che ripercorre le fasi delle ricerche. 

   

AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022

Documenta lo stato dell’arte delle ricerche archeologiche in Trentino “AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022”, il volume recentemente dato alle stampe dall’Ufficio beni archeologici. La pubblicazione offre un aggiornamento puntuale sulle attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico in particolare, condotte sul territorio provinciale.

Scopri di più: Archeologia delle Alpi 2021 - 2022

   

Riapre la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”

Da martedì 28 febbraio è nuovamente aperta al pubblico la biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti”, annessa all’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, a Trento, in via Mantova 67. La biblioteca, specializzata nell'archeologia dei paesi dell’arco alpino, dispone di oltre 30.000 pubblicazioni fra monografie, estratti e riviste, frutto sia di acquisizioni sul mercato editoriale sia di scambi con circa 300 biblioteche di soprintendenze, musei, università e istituti culturali, italiani e stranieri. Gli orari di accesso sono da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 12.45 e dalle ore 13.45 alle 15.45, venerdì dalle ore 9 alle 12.45, previo appuntamento (tel. 0461 492167, email biblioteca.archeologica@provincia.tn.it). Il patrimonio librario è inserito nel Catalogo Bibliografico Trentino consultabile online www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it

   

Informazioni

Provincia autonoma di Trento

Soprintendenza per i beni culturali

Ufficio beni archeologici

Via Mantova, 67 - 38122 Trento

Tel. 0461 492161

uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

   

Luoghi

Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum

L’ampia area è costituita da spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale con una torre trasformata in età imperiale in porta urbica, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi lastre di pietra rossa locale.

Una ricca abitazione situata all'esterno della cinta muraria di Tridentum. Il sito aprirà le sue porte al pubblico a inizio estate

Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non: nel pozzo del tempo dai cacciatori-raccoglitori paleolitici ai santi martiri di Anaunia

Le palafitte di Fiavé costituiscono un punto di riferimento di eccezionale rilievo per la storia delle più antiche comunità agricole europee

Un viaggio nella preistoria tra archeologia e natura alla scoperta del patrimonio mondiale UNESCO conservato dalla torbiera di Fiavé

#ArcheologiaTrentino

Le iniziative al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé, a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino

Un viaggio virtuale alla scoperta della Tridentum romana - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo Retico e del Museo delle Palafitte di Fiavé.

Chi ha detto che l'archeologia è una cosa da grandi? Racconti, fumetti e giochi per imparare divertendosi.

Storie da leggere, storie da narrare, storie da ascoltare: i racconti di archeologia fanno rivivere il passato sulle ali della fantasia e della creatività

Uno spettacolo teatrale per un’insolita visita alla Tridentum romana assieme agli attori di Emit Flesti.

Da tempo la tecnologia ha reso possibile l’opportunità di veder rivivere i frammenti archeologici nel loro contesto d’origine - seppur virtuale - arricchiti di particolari ormai perduti, allineati di nuovo con la dinamicità della storia: il progetto "Dentro Trento" è tutto questo.

Servizi Educativi

Le proposte dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici al mondo della scuola

 

Un progetto per riflettere sull’importanza dei beni archeologici e la loro valorizzazione

Biblioteca e laboratorio di restauro

Volumi, riviste, monografie, documenti d'archivio sull'archeologia dell'arco alpino

Il laboratorio di restauro dell'Ufficio beni archeologici si occupa della conservazione attraverso metodologie scientifiche delle strutture e dei reperti archeologici provenienti da scavi e da collezioni museali o frutto di consegna da parte di cittadini

Progetti speciali

Il 24 e 25 settembre 2021 a Fiavé un incontro internazionale di archeometallurgia

Il patrimonio svelato: le palafitte di Fiavé dalla torbiera al parco archeologico 

Valorizzare e comunicare il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico delle Valli Giudicarie e dell’Alto Garda

VirtualArch: Visualizzare per valorizzare

Il progetto avviato nel 2015 dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dedicato alle persone che con-vivono con malattie legate alla demenza 

Un progetto in partenariato rivolto a persone che con-vivono con la demenza e ai loro familiari