‹ › ×
    • Ita
    • Eng
    • Deu
    • Facebook
    • Twitter
    • Youtube
    • Pubblicazioni
    • Il Dipartimento
    • Soggetti
    Trentino Cultura
    • Temi
    • Luoghi
    • Patrimonio on-line
    • Appuntamenti
    • Home
    • Patrimonio on-line
    • MANOSCRITTI MUSICALI TRENTINI DEL '400
    Descrizione del Codice: Tr89
    Trento, Museo Provinciale d’Arte, Castello del Buonconsiglio, ms. 1376 (Tr 89)

    1460-1468

    Trento

    Manoscritto cartaceo di 427 cc., composto di fascicoli originariamente sciolti, poi legati insieme (Kanazawa 1966); cartulazione moderna a penna da 1 a 425 nell’angolo superiore esterno del recto; nella cartulazione le cc. 189 e 235 numerate due volte; la c. 189b in origine era tagliata a metà nel senso della larghezza;
    sono pentagrammate ma senza notazione le cc. 11r, 12v, 24r, 57r, 81r, 83r, 93v-95r, 106v-107r, 118v-119r, 151r, 176v, 189(b)r, 198v, 207r, 223r, 235(a)r, 238r, 245v-246r, 256v-157v, 282r, 293v-294r, 304v-306r, 342r, 366r, 378r, 400r, 404r, 425v.

    FILIGRANE: si rilevano 6 filigrane; dalla loro disposizione all’interno del ms. si deduce che il codice, a differenza di Tr 90, Tr 88 e Tr 91, non ha mantenuto nella sua attuale struttura l’ordine con cui è stato copiato (riferimenti alle figure da Saunders 1989=S, le datazioni da Wright 1996):
    1. testa di bue sormontata da un fiore a sette petali (S38-39): 1460/1462;
    2. testa di bue sormontata da un fiore a sette petali (S40-41): 1461/1462;
    3. monte a tre cime sormontato da una fiore a sei petali (S42): 1468;
    4. monte a tre cime sormontato da in fiore a sette petali (S33): 1461/1463;
    5. monte a tre cime sormontato da una fiore a sei petali (S43): 1465;
    6. testa di bue sormontata da un fiore a sei petali con foglie (S44-45): 1460, 1463;
    La filigrana 1 si rintraccia anche in Tr 88 (fasc. XXVII -XXXV).

    DIMENSIONI: 305x215 mm.

    FASCICOLAZIONE: 36 fascicoli: 33 senioni e 3 quinioni (fascicoli III, XIII a XVII, corrispondenti rispettivamente alle cc. 25-34, 143-152, 189(a)-198), l’ultimo dei quali ha una carta aggiunta dopo la prima carta.

    SCRITTURA E MANI: corsiva di base cancelleresca della metà del XV sec., di diverse mani, in inchiostro e grigio e bruno di diverse sfumature; musica e testo risultano vergati spesso da mani diverse; Wright 1998 rintraccia la presenza di un copista principale e di 6 copisti secondari (secondo Gerber 1992 i copisti secondari sarebbero invece 11); lo scriba principale del ms., la cui mano si rintraccia in circa metà delle composizioni, è il responsabile principale anche dei mss. Tr 88, Tr 90, Tr 91. La mano di uno dei copisti secondari si rileva anche in Tr 88: potrebbe trattarsi di Petrus Schrott, all’epoca assistente di Wiser a Trento (Wright 1996).

    STRUTTURA DELLA PAGINA: sono presenti generalmente 8 pentagrammi di 15,5-16,5 mm, specchio 215/231x138/155 mm, rigatura verticale a penna o a piombo, ad eccezione dei due seguenti casi:
    - cc. 95-106, 119-130, 165-176 (fasc. IX, XI, XV): 9 pentagrammi, specchio 243/246x157/158 mm, rigatura verticale a penna;
    - cc. 402v-403v: 6 righi di 28,5/29 mm composti di 8 linee, specchio 238x139 mm, rigatura verticale a piombo.

    DECORAZIONE: a cc. 317v-318r iniziali al tratto sovramodulate, poste in margine esterno.

    NOTAZIONE MUSICALE: mensurale bianca; il color è reso attraverso l’annerimento dei valori.

    LEGATURA: resti di una legatura in piena pelle su assi del sec. XVI (?), probabilmente rifatta nel XVIII o nel XIX sec.; 2 fermagli in ottone con aggancio posteroanteriore del sec. XVI (?); le contrograffe, a forma di foglia trilobata, sono decorate lungo il bordo con una incisione a bulino; graffe molto simili si rinvengono nelle legature dei mss. Tr 88 e Tr 91. La legatura è stata restaurata nel 1975-1976 dal Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano (Firenze); in quest’occasione la pelle di copertura è stata completamente sostituita.

    STATO DI CONSERVAZIONE: prima del restauro del 1975-1976, il ms. risultava attaccato dall’umidità e rovinato dall’acidità dell’inchiostro; lacerazioni erano presenti quasi in ogni carta; si rilevava inoltre la presenza di macchie di varia natura e di aloni in corrispondenza dei margini; macchie e aloni sono tuttora visibili alle cc. 130v-131r.

    COPISTI: lo scriba principale è stato identificato in Johannes Wiser, sacerdote di Monaco, la cui presenza a Trento è testimoniata a partire dal luglio 1455. Amico e collega di Johannes Lupi a Trento, Wiser è responsabile principale del nucleo più recente dei manoscritti trentini di polifonia, al quale appartengono anche Tr 88, Tr 90, e Tr 91, tutti copiati tra il 1453 e il 1477 (Wright 1996). Il più importante dei copisti secondari potrebbe essere Petrus Schrott, succentor di Wiser a Trento dal 1460 e suo successore come rector dal 1465 (Whright 1996). La sua mano è rintracciabile anche in Tr 88.

    DESCRIZIONE INTERNA:
    nel ms. è difficile rilevare un ordine interno per quanto riguarda il contenuto musicale. A differenza degli altri ms. del gruppo più recente (Tr 90, Tr 88 e Tr 91), il ms. non ha mantenuto, nell’attuale successione dei fascicoli, l’ordine con cui è stato copiato.
    In base al contenuto è possibile individuare 7 diverse sezioni (la suddivisione è quella proposta da Mitchell 1989, che mantiene la scansione in fascicoli):
    1. cc. 1-118 (fasc. I-X): cicli di proprium, ordinarium, 1 messa plenaria, intercalate a musiche per i vespri;
    2. cc. 119-176 (fasc. XI-XV): brevi pezzi liturgici alternati a musica profana;
    3. cc. 177-198 (fasc. XVI-XVII): inni per i vespri, introiti e altri brevi pezzi liturgici;
    4. cc. 199-245 (fasc. XVIII-XXI): brevi pezzi liturgici alternati a musica profana, come nella sez. 2;
    5. cc. 246-353 (fasc. XXI-XXX): solo cicli di ordinarium;
    6. cc. 354-413 (fasc. XXXI-XXXV): 3 cicli di ordinarium inframezzati da pezzi sacri e profani;
    7. cc. 414-425 (fasc. XXXVI): solo musica profana.

    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

    Adler G. - Koller O. (a cura di), Sechs Trienter Codices: Geistliche und weltliche Compositionen des XV. Jahrhunderts, Erste Auswahl (Denkmäler der Tonkunst in Österreich Jg. VII, Bd. 14-15), Wien 1900.
    Bridgam N., Manuscrits de Musique Polyphonique XVe et XVIe Siècles. Italie (Repertoire International des Sources Musicales, serie B/IV: Handschriften mit mehrstimmiger Musik des 11. - 16. Jahrhunderts, 5), München 1991, pp. 486-498.
    Carlini A. – Curti D., Il Quattrocento e i Codici Musicali Trentini, in Dalla polifonia al Classicismo. Il Trentino nella musica, Trento 1982.
    Census Catalogue of Manuscript Sources of Poliphonic Music 1400-1550 (Renaissance manuscript Studies, 1), Neushausen-Stuttgart 1984, Vol. III, pp. 225-226.
    Codex Tridentinus 89, riproduzione in facsimile, Roma 1969.
    Gerber R. L., An Assessment of Johannes Wiser’s Scribal Activities in the Trent Codices, “Musica disciplina” XLVI (1992), pp. 51-77.
    GottliebL., The Cyclic Masses of Trent Codex 89, 2 voll., Ph. D. diss., University of California, 1958.
    Gozzi M., I codici musicali trentini, in Musica e società nella storia trentina, a cura di R. Dalmonte, Trento, 1995, pp. 125-149.
    Kanazawa M., Polyphonic Music for Vespers in the Fifteenth Century, 2 voll., Ph. D. diss., Harvard University, 1966.
    Mitchell R., The Paleography and Repertory of Trent Codices 89 and 91, Together with Analyses and Editions of Six Mass Cycles by Franco-Flemish Composers from Trent Codex 89, 2 voll., Ph. D. diss, University of Exeter, 1989.
    Restauri ed acquisizioni 1973-1978, Catalogo della mostra Castello del Buonconsiglio-Palazzo della Albere, Giugno-Novembre 1978, Trento, 1978, pp. 278-280.
    Saunders E., The Dating of the Trent Codices from Their Watermarks, With a Study of the Local Liturgy of Trent in the Fifteenth Century (Outstanding dissertations in music from British Universities), New York-London 1989.
    Strohm R., voce “Trienter Codices” in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Sachteil 9, Bärenreiter, Kassel 1998, coll. 801-812.
    Wright P., Johannes Wiser’s paper in Wright P. (a cura di), I codici trentini: Nuove scoperte e nuovi orientamenti della ricerca, Atti del convegno internazionale The Trent Codices: New Findings and New Directions, Trento, Castello del Buonconsiglio, 24 settembre 1994, Trento 1996, pp. 31-53.

    Le schede sono compilate da Giulia Gabrielli secondo le norme ICCU della "Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento"

    Manoscritti musicali

    Home page Manoscritti
    Il progetto Codici online
    I Codici - Cosa sono
    I Codici - Descrizione
    Esempi musicali - ascolta
    Ricerca nei Codici
    Sfoglia i Codici
    Pubblicazioni
    Iniziative realizzate
    Bibliografia e discografia
    Link

    ELENCO DEI CODICI

    Codice Tr87
    Codice Tr88
    Codice Tr89
    Codice Tr90
    Codice Tr91
    Codice Tr92
    Codice Tr93

    Codice Tr89

    Elenco brani codice
    Ricerca brani nel codice
    Sfoglia codice aperto
    • Accessibilità
    • Privacy
    • Note legali

    © 2014 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport.

    scrivi alla redazione

    Provincia Autonoma di Trento

    aree riservate operatori