‹ › ×
    • Ita
    • Eng
    • Deu
    • Facebook
    • Twitter
    • Youtube
    • Pubblicazioni
    • Il Dipartimento
    • Soggetti
    Trentino Cultura
    • Temi
    • Luoghi
    • Patrimonio on-line
    • Appuntamenti
    • Home
    • Patrimonio on-line
    • MANOSCRITTI MUSICALI TRENTINI DEL '400

    John Plummer, Tota pulchra es amica mea (antifona a tre voci, Tr90, 338v-338r)

    Il compositore inglese John Plummer (ca. 1410-1484) fu membro della cappella reale di Enrico VI e di Edoardo IV, e fu il primo musicista a potersi fregiare del titolo di Maestro dei pueri della cappella.

    Della sua produzione sono rimaste solo sette composizioni attribuibili con certezza, delle quali tre sono antifone mariane con testo derivato dal Cantico dei cantici.

    Lo stile di questa composizione è abbastanza singolare, con una particolare attenzione per il testo letterario, numerose imitazioni e il ricorso frequente alla scrittura per terze, fenomeni che, uniti ad uno spiccato immobilismo tonale, rendono il pezzo molto diverso da una qualsiasi antifona composta sul continente nel classico stile franco-fiammingo.

    Eccone il testo (Cant. Cant. 4: 7,11; 2: 11-13; 4:8), con la traduzione italiana.

    Tota pulchra es, amica mea. Et macula
    non est in te. Favus distillans labia tua,
    mel et lac sub lingua tua, odor
    unguentorum tuorum super omnia
    aromata. Iam enim hiems transiit imber
    abiit et recessit. Flores apparuerunt,
    vinee florentes odorem dederunt. Et vox
    turturis audita est in terra nostra. Surge,
    propera, amica mea, veni de Libano,
    veni, coronaberis.
    Tutta sei bella, amica mia, e non c’è
    macchia in te. Le tue labbra sono un favo
    stillante, c’è latte e miele sotto la tua
    lingua; il tuo profumo supera ogni aroma
    che esiste. Già l’inverno è passato, la
    pioggia se n’è andata ed è cessata, i fiori
    sono apparsi, le vigne in fiore spandono la
    loro fragranza e la voce della tortora si fa
    sentire nella nostra terra. Alzati, affrettati,
    amica mia! Vieni dal Libano, vieni, e sarai
    coronata!

    L’esecuzione è affidata a Giulia Gabrielli (superius), Marco Gozzi (contratenor) e Roberto Gianotti (tenor).

    I canti sono eseguiti dal Gruppo vocale da camera Il Virtuoso Ritrovo di Trento.

    Manoscritti musicali

    Home page Manoscritti
    Il progetto Codici online
    I Codici - Cosa sono
    I Codici - Descrizione
    Esempi musicali - ascolta
    Ricerca nei Codici
    Sfoglia i Codici
    Pubblicazioni
    Iniziative realizzate
    Bibliografia e discografia
    Link
    • Accessibilità
    • Privacy
    • Note legali

    © 2014 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport.

    scrivi alla redazione

    Provincia Autonoma di Trento

    aree riservate operatori