Approfondimenti

Si tratta di un’area cimiteriale risalente al IV secolo d.C. Al momento sono state individuate cinque sepolture 

Il segno storico monumentale dell’ampliamento della città medievale rispetto alla città romana

Il segno storico monumentale dell’ampliamento della città medievale rispetto alla città romana

Lo stile di vita e di lavoro dei due popoli indigeni Shuar e Achuar: sviluppo umano e conservazione ambientale possono coesistere?  

Dal libro di Pier Paolo Pasolini arriva al Sociale uno spettacolo pluripremiato. Protagonista il mondo dei "regazzini" romani del secondo dopoguerra 

Al Mart meglio della Collezione VAF celebra l'arte e gli artisti italiani

Ancora un mese per partecipare alla X edizione del Premio delle Alpi

Dal 5 marzo al 17 aprile ritorna l'atteso percorso di avvicinamento a Trento Film Festival 

Da oggi a domenica i musei provinciali aperti gratuitamente

Con la sua connotazione barocca, costituisce un elemento di arredo urbano fortemente scenografico al centro di Piazza Duomo

In stile romanico-gotico, sorge sull’area di una preesistente basilica paleocristiana

Il Palazzo Pretorio o Palazzo Vescovile oggi è sede del Museo Diocesano Tridentino