Un Secolo diVino

A Castel Belasi una mostra fotografica su cento anni di viticoltura in Trentino

Brindisi a Ville di Giovo, 1981, ph. Flavio Faganello [ ©Archivio fotografico storico provinciale, Soprintendenza per i beni culturali, P.A.T.]

Sarà dedicata alla storia dell’agricoltura trentina e alla civiltà del vino l’esposizione in programma dal 10 giugno al 29 ottobre 2023 a Castel Belasi, il maestoso complesso all’imbocco della Val di Non, aperto al pubblico dopo anni di impegnativi lavori di restauro e ora valorizzato anche come centro di cultura fotografica, grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i beni culturali e il Comune di Campodenno.
Attingendo al vasto patrimonio dell’Archivio fotografico storico provinciale, l'esposizione Un Secolo diVino, attraverso una selezione di scatti dei maggiori esponenti della fotografia trentina – tra gli altri Sergio Perdomi, i fratelli Pedrotti, Flavio Faganello – illustrerà i diversi momenti dell’anno agricolo legato alla vigna per arrivare ai momenti di festa con i loro aspetti simbolici e identitari.
L'iniziativa, realizzata con la collaborazione di Slow Food e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, prevede anche un calendario di approfondimenti e degustazioni organizzate di concerto con l'associazione Movimento Turismo del Vino Trentino-Alto Adige, che da gennaio propone anche un percorso social (@mtvtrentinoaltoadige): 52 fotografie di Faganello, straordinario narratore del Trentino e della sua gente nel secondo Novecento, ci accompagneranno lungo tutto l'anno in un viaggio nel passato, nelle stagioni e nelle diverse aree che compongono il Trentino vitivinicolo.

Inaugurazione: sabato 10 giugno 2023
Apertura: nei mesi di giugno, settembre e ottobre il Castello sarà aperto sabato, domenica e festivi con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.
Nei mesi di luglio e agosto sarà aperto tutti i giorni escluso il lunedì, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.

Per visitare il castello nelle giornate di apertura ordinaria non è necessaria la prenotazione. Il biglietto di ingresso potrà essere acquistato direttamente al castello.

PREZZI DI INGRESSO
Intero: € 8
Ridotto: € 6 minori di 18 anni, adulti possessori di Guest Card, gruppi superiori alle 15 persone con propria guida accreditata
Intero con audioguida o visita guidata: € 10 a persona
Ridotto con audioguida o visita guidata: € 8 minori di 18 anni, adulti possessori di Guest Card, gruppi superiori alle 15 persone
Gratuito: minori di anni 4 in nucleo famigliare e soggetti diversamente abili con loro accompagnatore.
Gruppi scolastici: € 5 a persona
Gratuità gruppi organizzati: l'ingresso per insegnanti accompagnatori di scolaresche è gratuito. Per gruppi turistici organizzati prevediamo fino a 2 entrate gratuite per eventuali accompagnatori.

COME ARRIVARE
All’uscita del Casello Autostradale Mezzocorona-S.Michele All'Adige A22, imboccare la SS43, svoltare a sinistra all’altezza di Cressino e poi seguire le indicazioni per la vicina frazione di Segonzone e il castello.

PARCHEGGIO
Il parcheggio auto è situato nei pressi del castello.
I pullman possono parcheggiare nella piazza di Segonzone; il castello si raggiunge a piedi in 10 minuti. La strada che scende dalla piazza non è percorribile dai pullman.

INDICAZIONI
L'accesso ai cani non è consentito.
Consigliamo ai gentili visitatori di dotarsi di calzature comode e un abbigliamento adatto per visitare il castello.

Soprintendenza per i beni culturali di Trento
parte di: Lavori in corso

24/02/2023