Lavori in corso
Le news di Soprintendenza con gli aggiornamenti dai cantieri, sui progetti espositivi e i volumi in corso di pubblicazione

Scavi e restauri solitamente fanno notizia soltanto quando risalta l'eccezionalità dei beni ritrovati, o piuttosto quando incuria, vandalismi o calamità rendono urgente l'intervento del restauratore.
Le attività della tutela, però, non si esauriscono nei rari titoli a quattro colonne. Lontano dai riflettori, giorno per giorno, si svolge l'attività paziente, “invisibile” ma necessaria, degli studiosi e dei tecnici che insieme si adoperano per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Ecco allora “Lavori in corso”, la rubrica pensata per dare conto di quanto accade, in rapporto con il territorio, nei laboratori di restauro e negli uffici della Soprintendenza per i beni culturali.
L'occasione per ricucire studio, conservazione e valorizzazione, alternando gli aggiornamenti dai cantieri con notizie sui progetti espositivi e i volumi in corso di pubblicazione: mese dopo mese, le nostre cronache di backstage.
Il progetto avviato nel 2015 dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dedicato alle persone che con-vivono con malattie legate alla demenza
Un nuovo percorso di visita svela la storia più antica del territorio

A scuola con l'archeologia: percorsi di ricerca e materiali online per scoprire la storia più antica del Trentino
Le proposte dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i beni culturali
Visite guidate alla scoperta degli scavi archeologici
Venerdì 4 settembre l’inaugurazione della mostra a cura della Soprintendenza provinciale
Flash mob istituzionale al cantiere di Piazza Duomo per le prime valutazioni
#laculturanonsiferma: online il documentario diretto da Katia Bernardi e prodotto da Wasabi filmakers per la Soprintendenza per i beni culturali
La figura e l’opera del musicista, compositore e scrittore online su Trentino Cultura
Manutenzioni straordinarie alla fontana e alla statua settecentesca di Piazzetta degli Agostiniani a Trento
Pubblicato il quinto volume della rivista dedicata alle ricerche archeologiche nel territorio trentino
Giovedì 19 dicembre a Pinzolo la presentazione del progetto dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici
Immergersi nell’atmosfera della Trento romana oppure di un villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa

1 + 1 = 1. Gli archivi S. Giovanazzi, A.G. Corradini Postal e CITRAC – CIrcolo TRentino per l’Architettura Contemporanea
Giovedì 12 l’ultimo incontro del 2019 del ciclo di iniziative “i Giovedì in Archivio provinciale”
Visite guidate e laboratori per famiglie: venerdì 29 novembre il primo appuntamento
Appuntamento il 27 novembre alle 20.30 a Cles e il 28 novembre alle 9 a Casa de Gentili a Sanzeno
Proseguono gli “Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto
Riconoscimento nazionale per il progetto “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)”
Il terzo appuntamento oggi alle 15.30 al Dipartimento di Lettere e Filosofia
Giovedì 31 ottobre al Conservatorio Bonporti a Trento una conferenza, la presentazione del CD e un concerto
Presentato il nuovo progetto dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dedicato alle persone con Alzheimer
Venerdì 25 ottobre a Riva del Garda un incontro di studi promosso dal MAG e dalla Soprintendenza per i beni culturali
Si parlerà di questo giovedì 31 ottobre alle 17 all'Archivio provinciale
Domenica 13 ottobre in diversi musei della provincia molte occasioni da non perdere per tutta la famiglia
Una giornata di studio nell'ambito del progetto Virtual Arch
Al MAG di Riva del Garda l'inaugurazione della mostra curata dalla Soprintendenza per i Beni culturali
Lettere e diari trentini sulle dinamiche di potere nei palazzi dei cardinali (secolo XVIII): giovedì 10 ottobre alle 17 all'Archivio provinciale di Trento
Presentato il progetto europeo che in Trentino vede come partner Soprintendenza e Fbk, in arrivo anche una app dedicata
Volume XIX del Dizionario toponomastico trentino – Collana Ricerca geografica
Il restauro è seguito e coordinato dall'Ufficio beni architettonici e dall'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza
Visite guidate alla scoperta di quanto portato in luce dalle recenti ricerche