Archivio fotografico storico provinciale
Un grande patrimonio di cultura e di memoria. Nato come fototeca di catalogazione, l’Archivio fotografico storico provinciale, in capo alla Soprintendenza per i beni culturali, si è arricchito negli anni con l'acquisizione di importanti collezioni che attraversano l'intera storia della fotografia trentina. Alla possibilità di consultazione in sede oggi si affiancano iniziative di studio e valorizzazione.
_

Le iniziative
Nel corso dell'estate 2023 le fotografie dell'Archivio fotografico storico provinciale danno vita a diversi percorsi espositivi a Trento e a Castel Belasi (Campodenno, TN).
Sergio Perdomi (1887-1935). Il fotografo della Venezia Tridentina
È ricordato come “il fotografo dei monumenti, delle opere d’arte, delle bellezze naturali, dell’edilizia in genere della regione”. La prima mostra interamente dedicata a Sergio Perdomi, dal 1919 apprezzato collaboratore dell'Ufficio Belle Arti, poi regia Soprintendenza di Trento, si sviluppa negli spazi del Castello del Buonconsiglio, a pochi passi dai locali che gli servirono da studio e residenza. Una ricca selezione di oltre 150 stampe originali restituisce la poliedrica personalità del fotografo, attivo anche come editore e primo vero fotoreporter del Trentino; l'esposizione, aperta dal 22 aprile al 1° ottobre 2023, propone quindi uno straordinario spaccato di vita, costume e società: un tuffo nelle atmosfere - e nelle contraddizioni - di cento anni fa. Leggi di più
Coppia stereoscopica. Trento. Cent'anni o quasi nello sguardo di Sergio Perdomi e Luca Chistè
Inaugurazione: venerdì 9 giugno, ore 18.30
Allestita al S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in Piazza Cesare Battisti a Trento dal 10 giugno al 29 ottobre 2023, la mostra mette a confronto le vedute urbane di Sergio Perdomi con le fotografie riprese oggi dall’ottica attenta e precisa di Luca Chistè. Due sguardi e due tecnologie differenti per una stessa città dilatata nel tempo: una stereoscopia sui generis che non coglie la tridimensionalità ma la mutabilità degli spazi sotto le spinte della storia e delle umane necessità. Leggi di più
Un secolo diVino. La viticoltura nella fotografia trentina
Inaugurazione: sabato 10 giugno, ore 18.30
La coltivazione della vite ha connotato il territorio trentino, creando paesaggi distintivi. Parallelamente la viticoltura e il vino hanno conquistato una posizione particolare nell’immaginario, assumendo importanti valori culturali, simbolici e identitari. Attingendo al vasto patrimonio dell’Archivio fotografico storico provinciale, con scatti di Caterina Unterveger, Sergio Perdomi, i fratelli Pedrotti, Flavio Faganello e Piero Cavagna, l’esposizione, in programma a Castel Belasi (Campodenno, TN) dal 10 giugno al 29 ottobre 2023, spazia tra vedute, ritratti e scene di vita in cui convivono le fatiche del lavoro e i momenti di festa: un percorso nel tempo, nelle stagioni e nelle diverse anime del Trentino vitivinicolo. Leggi di più
L'Archivio fotografico storico provinciale
Incardinato nella Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento, l'Archivio (AFS) comprende oltre cinquanta fondi e più di un milione e mezzo di fototipi che consentono di approfondire la realtà trentina degli ultimi centocinquant’anni sotto l’aspetto culturale, economico, politico e sociale, ma anche di ripercorrere l’evoluzione tecnica e artistica della fotografia in Trentino dalle origini ai nostri giorni.
_
Accesso all'archivio
L'Archivio è aperto nei seguenti orari: lunedì: ore 9:00-13:00 e 14:00-16:30; dal martedì al venerdì: ore 9:00-12:30.
Per la consultazione del patrimonio fotografico in sede è vivamente consigliata la prenotazione della postazione previo appuntamento telefonico o via mail, da inviare, indicando i propri contatti, all'indirizzo: afs@provincia.tn.it. Il personale è a disposizione per consulenze telefoniche e online.
_
Risorse online
Visita la nostra mostra virtuale:
_
Si intitola "Sessanta e non sentirli" l'iniziativa dedicata alle origini del Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento, con una selezione di fotografie dell'Archivio fotografico storico provinciale e un approfondimento sulla felice stagione del fotogiornalismo trentino. Leggi di più e sfoglia il catalogo.
a cura di Ufficio per i beni storico-artistici