Parco Archeo Natura di Fiavé
Un viaggio nella preistoria tra archeologia e natura alla scoperta del patrimonio mondiale UNESCO conservato dalla torbiera di Fiavé

Un affascinante viaggio nel tempo, un tuffo nel passato per immergersi nell’atmosfera del villaggio palafitticolo di Fiavé e sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo. Tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, a Fiavé, nelle Valli Giudicarie, dove un tempo si estendeva l'antico lago Carera e sorgevano gli abitati palafitticoli, oggi si trova il nuovo Parco Archeo Natura, circondato da un contesto ambientale di grande valore.
Un percorso di scoperta e conoscenza nello scenario suggestivo della riserva naturale di Fiavé-Carera, a poche decine di metri dall’area archeologica dove sono tuttora visibili i resti dei pali che sorreggevano le costruzioni preistoriche. Una zona di grande interesse storico e naturalistico sulla quale insistono tre riconoscimenti UNESCO.
Fiavé è una delle 111 località, insieme a Ledro, che costituiscono il sito dedicato alle palafitte preistoriche dell’arco alpino, entrate nel 2011 a far parte della lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità. Inoltre, il territorio delle Giudicarie è stato riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO, senza dimenticare le vicine Dolomiti di Brenta anch’esse dichiarate Patrimonio dell’Umanità.
Il Parco Archeo Natura e l’area archeologica assieme al Museo delle Palafitte, situato in un antico edificio rurale nell’abitato di Fiavé, costituiscono un vero e proprio polo archeologico, ricco di sorprese per i visitatori di ogni età. Un invito all’avventura e all’esplorazione del passato lungo un percorso coinvolgente con installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, pannelli informativi, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai più piccoli.
Nel corso dell’estate il Parco e il Museo delle Palafitte offrono un fitto e interessante programma di attività predisposto dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici con visite partecipate, giornate di archeologia dimostrativa, laboratori didattici al teatro e ancora incontri con gli archeologi, letture animate, spettacoli e mostre.
Durante l'anno scolastico il Parco offre attività e percorsi didattici per le scuole.
Vedi i percorsi e i laboratori didattici per le scuole A scuola con l'archeologia
Da giugno a settembre il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte propongono Estate in palafitta, una rassegna di iniziative rivolte al pubblico di ogni età per scoprire, assieme agli educatori museali dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici provinciale, l’affascinante mondo delle palafitte.
Scarica il programma:
Vedi come raggiungere l'area archeologica e il Museo delle Palafitte di Fiavé:
Vedi la mappa del Parco Archeo Natura:
La prenotazione dell'ingresso è consigliata: garantisce la priorità di accesso nei casi di frequentazione elevata.
Parcheggi: l'area parcheggio si trova presso il Dos Gustinaci. È consentito parcheggiare presso l'ingresso del Parco Archeo Natura e nel giardino del Museo delle Palafitte solo in casi di ridotta mobilità fisica, avvisando telefonicamente il personale alla biglietteria (Parco: 331 1739336 - Museo: 0465 735019).
Guarda il video: Parco Archeo Natura di Fiavé
2011- 2021: 10° anniversario dell’iscrizione nel patrimonio mondiale dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino“
Nel 2021 ricorrono i dieci anni dell'iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Ne fanno parte anche le palafitte trentine di Fiavé e Ledro, scelte assieme ad altre 109 aree archeologiche tra le oltre 1.000 realtà palafitticole situate in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia.
Scopri le palafitte dell’arco alpino patrimonio UNESCO e le iniziative per l’anniversario:
Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino
Vedi il secondo numero della rivista Palafittes News edita dal Gruppo Internazionale di Coordinamento (ICG) del sito seriale transnazionale iscritto nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e scopri le ultime novità sui progetti di ricerca, tutela e valorizzazione delle palafitte preistoriche dell’arco alpino: Palafittes News
a cura di Soprintendenza per i beni culturali