CinemAMoRe 2025
Torna CinemAMoRE: una “degustazione” del meglio dei tre principali Festival Internazionali trentini
Dal 30 novembre al 22 dicembre torna in Trentino CinemAMoRe, la rassegna cinematografica itinerante promossa dalla Provincia autonoma di Trento, giunta alla sua quattordicesima edizione, frutto della collaborazione dei tre principali festival cinematografici trentini: il RAM (Rovereto- Archeologia-Memorie) Film Festival, il Trento Film Festival e il Religion Today Film Festival.
Archeologia, Montagna e Religione saranno le tre parole chiave e i punti di vista che, intrecciandosi, porteranno al pubblico grandi film e spunti di riflessione nuovi e interessanti.
PROGRAMMA
Lavarone cinema Dolomiti
30 novembre ore 20:30
Tema: terre alte e ambiente
Piante al limite (RAM)
regia Giacomo Del Sogno, Italia, 2025, 17’
Un documentario che ci porta in vetta, dove gli effetti del riscaldamento globale sono più evidenti che altrove: i ghiacciai che si ritirano, gli ecosistemi che cambiano, le piante che cercano nuove strategie di adattamento. Tra rischi di estinzione e possibilità di sopravvivenza, il film ci mostra una natura che lotta per resistere. Prodotto dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Il canto del Ghiaccio, capitolo 1 l’estate del Lares (TFF)
regia di Paolo Ghisu e Stefano Collizzolli, Italia, 2025, 9’
Fino a pochi anni fa, sentivamo solidi i ghiacciai alpini sotto il nostro passo; eterni. Oggi appaiono fragilissimi. Siamo sulla Vedretta del Làres, nel gruppo dell’Adamello, che ospita il più grande ghiacciaio italiano; in pochi minuti vediamo ed ascoltiamo un’estate di fusione. Attraverso una drammaturgia dell'assenza, il film cerca il coinvolgimento emotivo nel
pubblico, invitandolo a riflettere sulla propria esperienza in un momento cruciale per il pianeta.
Capra Libera tutti (RTFF)
regia di Alessia Camposeo, Italia, 2025, 36’
Nel santuario Capra Libera Tutti, centinaia di animali salvati vivono liberi, tra cura quotidiana, paesaggi rurali e nuove possibilità di convivenza.
Lavarone centro congressi scuola secondaria inferiore Matinée
1 dicembre ore 08:00
Tema: inclusione e rispetto
No Estàn Solos | Non sono soli (RAM)
Regia: Mathias Maciel Leiva, Paraguay, 2022, 3'
Mamma armadillo e il suo figlioletto vivono pacificamente nella foresta paraguaiana del Chaco finché un mostruoso bulldozer non devasta la loro casa. Saranno in grado di affrontare chi cerca di strappargli la loro terra?
Thalassa (RAM)
Regia di Gianfrancesco Iacono, Italia, 2024, 10’
L'immortale poema di Omero e la forza universale del mito, riflessi nello sfondo del mare di Sicilia, si fanno interpreti delle sfide del presente: i movimenti dei popoli, le sofferenze e le speranze individuali, il flusso inarrestabile della storia.
Pourquoi tu vas là-haut (TFF)
Regia di Nathanaël Sapey-triomphe, Francia, 2024, 22’
Nella sua infinita ricerca per riuscire a raggiungere obiettivi sempre più alti, il para-alpinista Nathanaël Sapey-triomphe continua a scappare il più lontano possibile da sé stesso. WHAT BRINGS YOU UP THERE (POURQUOI TU VAS LÀ-HAUT) segue Nathanaël che salta da una spedizione all'altra, interrogandosi sulle ragioni che lo riportano sempre più spesso sulle Alpi.
Cles palazzo Assessorile
4 dicembre ore 20:30
Tema: popoli in cammino per un futuro migliore
Bridging the Gap (RTFF)
regia di Andrea Franceschini, Italia, 2024, 47’
Myanmar. Mehm e Ruth Tun Thein riuniscono musicisti cristiani e buddisti di etnia Mon, per produrre materiale musicale capace di riavvicinare due religioni divise.
The returned | I ritornati (RAM)
regia di Pieter De Vos, Belgio, 2021, 36’
Nel 1993, migliaia di rifugiati guatemaltechi tornarono dal Messico. Erano fuggiti dal conflitto armato e dal genocidio contro la popolazione indigena Maya. Oggi, "I Ritornati" stanno difendendo le loro terre agricole e il loro territorio nella giungla di Alta Verapaz contro la costruzione di una diga idroelettrica. Fanno leva sulle loro esperienze passate per mobilitare le nuove generazioni. Il film è in collaborazione con la comunità Copal AA La Esperanza.
A seguire degustazione di prodotti del territorio a cura di “Strada della mela”
Lavis, auditorium
9 dicembre ore 20:30
Tema: Ricerche e scoperte
Odyssea: L’histoire de notre évolution | Odissea: La storia della nostra evoluzione
(RAM)
Regia di Sébastien Duhem, Francia-Belgio, 2023-24, 28’
La storia della nostra evoluzione dal Neolitico fino alla fine dell’Impero romano d'Occidente. Il film si immerge nel cuore dell’antichità per raccontare un’epopea affascinante, che unisce scoperte archeologiche e racconti umani senza tempo.
La rosada e l’ardilut. Nel Friuli del giovane Pasolini (RAM)
Regia di Roberta Cortella, Italia, 2022, 42’
Nel periodo più cruento della seconda guerra mondiale, Pier Paolo Pasolini sfolla da Bologna a Casarsa, nella campagna friulana. Qui scopre una lingua pura per la poesia, il friulano, e apre una scuola per i figli dei contadini, diffondendo cultura e speranza. Il film narra la storia di un giovane che seppe risvegliare in sé e negli altri un senso profondo di identità e appartenenza.
Rovereto Istituto Don Milani Matinée
11 dicembre ore 11:15 - 13:00
Tema: pace e convivenza
No Estàn Solos | Non sono soli (RAM)
Regia: Mathias Maciel Leiva, Paraguay, 2022, 3' Mamma armadillo e il suo figlioletto vivono pacificamente nella foresta paraguaiana del Chaco finché un mostruoso bulldozer non devasta la loro casa. Saranno in grado di affrontare chi cerca di strappargli la loro terra?
Thalassa (RAM)
Regia di Gianfrancesco Iacono, Italia, 2024, 10’
L'immortale poema di Omero e la forza universale del mito, riflessi nello sfondo del mare di Sicilia, si fanno interpreti delle sfide del presente: i movimenti dei popoli, le sofferenze e le speranze individuali, il flusso inarrestabile della storia.
Mother Love (RTFF)
Regia di Numan Acar, Germania, 2025, 20’
La storia di un vecchio libro che Hazal riceve in dono dalla nonna rivela una nuova e terribile verità sulla vicenda della sua famiglia nel contesto del dramma della comunità Alevi curda in Turchia.
Arco, Palazzo Panni
22 dicembre ore 20:30
Tema: indagini coraggiose
Mother Love (RTFF)
Regia di Numan Acar, Germania, 2025, 20’
La storia di un vecchio libro che Hazal riceve in dono dalla nonna rivela una nuova e terribile verità sulla vicenda della sua famiglia nel contesto del dramma della comunità Alevi curda in Turchia.
NELLA PELLE DEL DRAGO IN THE DRAGON SKIN (TFF)
regia di Katia Bernardi, Italia, 2025, 60'
Indagine su un drago al di sopra di ogni sospetto, un’esplorazione del complesso rapporto tra uomo, arte e natura, una crime-comedy documentaria in salsa country. 22 agosto 2023. Tutto ha inizio con l’incendio doloso della scultura di legno, “Drago Vaia”, opera dell’artista Marco Martalar sull’altopiano di Lavarone, in Trentino. Il film indaga nelle pieghe del territorio e della piccola comunità di montagna, messa in crisi dal dolo, alla ricerca di indizi, responsabilità e colpevoli.
Trento, Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, piazza Cesare Battisti
4 dicembre ore 17:00
Tema: Alpi vicine. Tra identità e appartenenza
Il sentiero romanico – siti culturali tra Tubre ed Egna (RAM)
Regia di Roberto Condotta, Italia, 2023, 58’
Un itinerario alla scoperta delle testimonianze romaniche in Alto Adige, guidato dallo storico e medievista Carlo Andrea Postinger.
L’unico superstite – The Sole Survivor
Regia di Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali, Mario Veluscek, Italia, 2025, 51’
Un film dedicato al ghiacciaio del Montasio, ultimo testimone del fragile equilibrio tra uomo e natura nelle Alpi orientali.
Il canto del Ghiaccio - capitolo 1: l’estate del Lares (TFF)
Domenica, 30 Novembre 2025Cinema Teatro Dolomiti di Lavarone · Lavarone
Capra Libera tutti (RTFF)
Domenica, 30 Novembre 2025Cinema Teatro Dolomiti di Lavarone · Lavarone
Piante al limite (RAM)
Domenica, 30 Novembre 2025Cinema Teatro Dolomiti di Lavarone · Lavarone
No Estàn Solos | Non sono soli (RAM)
Lunedì, 01 Dicembre 2025Lavarone centro congressi scuola secondaria inferiore
Pourquoi tu vas là-haut (TFF)
Lunedì, 01 Dicembre 2025Lavarone centro congressi scuola secondaria inferiore
Thalassa (RAM)
Lunedì, 01 Dicembre 2025Lavarone centro congressi scuola secondaria inferiore
The returned | I ritornati (RAM)
Giovedì, 04 Dicembre 2025Palazzo Assessorile di Cles · Cles
Bridging the Gap (RTFF)
Giovedì, 04 Dicembre 2025Palazzo Assessorile di Cles · Cles
Il sentiero romanico – siti culturali tra Tubre ed Egna (RAM)
Giovedì, 04 Dicembre 2025Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas · Trento
L’unico superstite – The Sole Survivor
Giovedì, 04 Dicembre 2025Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas · Trento
Odyssea: L’histoire de notre évolution | Odissea: La storia della nostra evoluzione (RAM)
Martedì, 09 Dicembre 2025Auditorium Comunale di Lavis · Lavis
La rosada e l’ardilut. Nel Friuli del giovane Pasolini (RAM)
Martedì, 09 Dicembre 2025Auditorium Comunale di Lavis · Lavis
No Estàn Solos | Non sono soli (RAM)
Giovedì, 11 Dicembre 2025Rovereto Istituto Don Milani
Mother Love (RTFF)
Giovedì, 11 Dicembre 2025Rovereto Istituto Don Milani
Thalassa (RAM)
Giovedì, 11 Dicembre 2025Rovereto Istituto Don Milani
Nella pelle del drago | In the dragon skin (TFF)
Lunedì, 22 Dicembre 2025Palazzo dei Panni · Arco
Mother Love (RTFF)
Lunedì, 22 Dicembre 2025Palazzo dei Panni · Arco