Trento MusicaAntica 2025

Il 2025 è un anno ricco di anniversari che un Festival di Musica Antica non poteva lasciar passare inosservati.
Tre ricorrenze, in particolare, ispirano l’edizione di quest’anno:
- Il Giubileo della Speranza, venticinquesimo Anno Santo universale della Chiesa cattolica.
- I 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), il compositore rinascimentale più celebre d’Europa.
- I 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725), maestro della scuola napoletana e tra i maggiori protagonisti della musica italiana tra Seicento e Settecento.
Da qui il titolo dell’edizione 2025: Giubilar cantando.
Ma c’è anche un’altra ragione per festeggiare: nonostante le difficoltà che il mondo culturale vive oggi, segnato da tagli e incertezze, il Festival Trento Musicantica rinnova per la trentanovesima volta la sua proposta, con entusiasmo e passione, sostenuto da un pubblico sempre numeroso e affezionato.
Un appuntamento che celebra la storia, la bellezza e l’attualità della musica antica, continuando a donare al presente i suoi beni più preziosi: emozione, memoria e speranza.
Il Festival è curato dal Centro di eccellenza Laurence K.J.Feininger di Trento
Progetto e cura artistica di Danilo Curti-Feininger, Roberto Gianotti e Marco Gozzi
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Ave stella matutina
Venerdì, 12 Settembre 2025Castello del Buonconsiglio · Trento
Omaggio al Palestrina
Martedì, 16 Settembre 2025Chiesa di San Francesco Saverio · Trento
Tavola Rotonda | Musicantica 2025
Venerdì, 03 Ottobre 2025Castello del Buonconsiglio · Trento
Canticum Canticorum
Domenica, 05 Ottobre 2025Badia di San Lorenzo · Trento
Noctem Quietam 1646
Venerdì, 10 Ottobre 2025Chiesa di San Francesco Saverio · Trento
Scarlatti 300
Domenica, 16 Novembre 2025Castello del Buonconsiglio · Trento
Danze, amori e pastourelle alla corte Angioina
Martedì, 25 Novembre 2025Castello del Buonconsiglio · Trento
Donne di grazia e di maestà
Venerdì, 05 Dicembre 2025Castello del Buonconsiglio · Trento