L'Italia si racconta
dal 02/10/2020 al 04/10/2020Teatro Zandonai · Rovereto
L'italia si racconta - Programma del 2 ottobre
Venerdì, 02 Ottobre 2020Teatro Zandonai · Rovereto
L'italia si racconta - Programma del 3 ottobre
Sabato, 03 Ottobre 2020Teatro Zandonai · Rovereto
L'italia si racconta - Programma del 4 ottobre
Domenica, 04 Ottobre 2020Teatro Zandonai · Rovereto
L'Italia solidale. Dalla Giovine Europa alla mobilitazione per i Balcani
Sabato, 26 Marzo 2011Corte di Palazzo Adami · Rovereto
L'Italia sono anch'io
Martedì, 06 Dicembre 2011Bookique - Caffè letterario Predara · Trento
L'Italia suonò
Giovedì, 13 Ottobre 2005Teatro Cuminetti · Trento
L'Italia suonò
Mercoledì, 12 Ottobre 2005Teatro del Comprensorio · Riva del Garda
L'Italia tra le due guerre: il fascismo
Lunedì, 10 Novembre 2014Centro Rosmini · Trento
L'Italia unita: 150 anni di trasformazioni e persistenze
Venerdì, 08 Aprile 2011Facoltà di Sociologia - Aula Kessler · Trento
L'Italia vuota
Martedì, 25 Luglio 2023Libreria Due Punti · Trento
L'Italia, le banche e la crisi del '31
Venerdì, 04 Giugno 2010Sala Filarmonica · Trento
L'Italia: commedia dell'arte e i teatri viaggianti
Martedì, 05 Maggio 2009Teatro delle Garberie · Pergine Valsugana
L'italiana
Giovedì, 15 Marzo 2018Biblioteca pubblica comunale Ville d'Anaunia Tuenno · Ville d'Anaunia
L'Italiana in Algeri
Martedì, 01 Ottobre 2002Teatro Sociale · Trento
L'Italiana in Algeri
Domenica, 29 Settembre 2002Teatro Sociale · Trento
Vincitore nel 2015 dell’International Prize for Arabic Fiction, il più importante premio letterario nel mondo arabo, L’Italiano racconta una storia emblematica del naufragio delle Primavere arabe. In un’epoca di grandi tensioni e cambiamenti politici e sociali, nella Tunisia a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, la storia di un amore e di un sogno rivoluzionario destinati a soccombere nello scontro con la dura realtà di un Paese in cui la repressione, il malcostume e il degrado generale stritolano le ambizioni e i sogni dell’individuo.
Al funerale di suo padre, con grande costernazione di tutti i presenti, Abdel Nasser picchia l’imam che sta celebrando il rito funebre. Nell’intento di farci scoprire i motivi della misteriosa aggressione, il narratore, amico d’infanzia del protagonista, cresciuto con lui nello stesso quartiere, ripercorre la storia di Abdel Nasser, spirito libero e ribelle fin dalla prima adolescenza, leader del movimento studentesco, poi giornalista affermato.
In Tunisia quelli sono anni cruciali, di grandi tensioni e cambiamenti alle porte: la crescita dell’islamismo da un lato, la forte repressione da parte del governo dall’altro. Su questo sfondo carico di fermenti rivoluzionari, lotte contro gli islamisti e manifestazioni contro il potere statale si staglia la tormentata storia d’amore tra Abdel Nasser e Zeina, brillante e bellissima studentessa di filosofia, che sogna una carriera in ambito accademico.
I sogni di Zeina e di Abdel Nasser finiranno purtroppo per naufragare sotto gli ingranaggi spietati di una società corrotta e maschilista, in cui i valori sono solo di facciata, finendo per stritolare l’individualità, le speranze e le aspirazioni dei singoli. La trasformazione di Abdel Nasser da giovane idealista di belle speranze a giornalista di successo ma disilluso e stanco è narrata magistralmente in un flusso di storie, digressioni e flashback in cui la tensione narrativa è sempre alta.
L'italiano alla conquista dell'Europa: il melodramma metastasiano tra letteratura, musica e scena
Giovedì, 23 Marzo 2006Centro Rosmini · Trento
L'itinerario etnografico trentino
Mercoledì, 24 Febbraio 2010Biblioteca Comunale · Borgo Valsugana
L'oasi del Wwf di Valtrigona
Mercoledì, 07 Agosto 2013Ritrovo c/o Piazza Maggiore · Telve
L'oasi delle farfalle
dal 21/05/2017 al 11/06/2017Muse Museo delle scienze · Trento
L'oasi di Val Trigona
Martedì, 24 Agosto 2004Ristorante Malga Baessa · Telve
L'oasis du verre | La Minerva d'Arezzo | Deux tombes à char dans l'Oise | Docucartoon | Gli Elgin Marbles e l'Accademia di Firenze | Magic hill | V...
Martedì, 05 Ottobre 2010Auditorium Fausto Melotti · Rovereto
L'obbiettivo per vivere meglio
Venerdì, 22 Gennaio 2010Teatro parrocchiale Le Fontanelle · Grumes
L'oblio delle compositrici - Non è il destino
Giovedì, 07 Dicembre 2023 · dalle 20:30 alle 22:00Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86 - 38068 Rovereto TN · Rovereto
L'oblio, gli archivi e la cultura
dal 13/04/2015 al 14/04/2015Mart Museo di arte moderna e contemporanea · Rovereto
L'ocasio' de far lisiva
Sabato, 27 Novembre 2004Teatro parrocchiale · Ledro
L'ocasio' de far lisiva
Sabato, 27 Marzo 2004Teatro Comunale · Fiavé
L'ocasio' de far lisiva
Sabato, 22 Gennaio 2005Oratorio Casa della Comunità · Storo