Tutti i luoghi della cultura

Il simbolo inconfondibile della città di Trento

Costruita nel 1201, unitamente a Castel Brenta costituiva il sistema di controllo del territorio esercitato dai signori di Caldonazzo;

Torre di Santa Margherita di Ala

Eretta nel 1214, la torre di Santa Margherita rappresenta l’elemento difensivo fortificato di un ospizio destinato ad offrire rifugio e ristoro a pellegrini e viandanti.

La Torre rappresentò uno dei punti strategici della città di Trento, in quanto caposaldo nord-orientale delle mura di cinta.

Nel sottosuolo del centro storico cittadino esiste una Trento a lungo sconosciuta. È la Tridentum romana, sepolta dalla città medievale e moderna.

Ufficio Università e ricerca, Provincia autonoma di Trento

Il sistema trentino della ricerca e dell’alta formazione, con le sue numerose realtà pubbliche e private, identifica uno degli assi strategici su cui si è maggiormente sviluppato l’esercizio dell’autonomia provinciale

Spazio per condividere e progettare il futuro del comune di Rovereto

Il nuovo polo culturale della Diocesi di Trento, uno spazio culturale aperto alla città di Trento e al territorio trentino

Vigneto storico - Avio

Il vigneto è composto da viti di lambrusco a foglia frastagliata piantate nei primi anni del Novecento

Edificio di linee classicheggianti eretto alla fine del Settecento dalla nobile famiglia Balduini, è oggi sede del Centro di fisica nucleare teorica ECT

Sulla collina delle Novaline, lungo la strada che sale da Mattarello, si erge maestosa la villa barocca costruita dal barone trentino Giovanni Battista Gentilotti nella prima metà del Settecento, ora di proprietà della famiglia Bertagnolli

A circa metà strada fra Trento e Rovereto Villa Bortolazzi è circondata dal parco e dai viali risalenti al periodo settecentesco

Dopo un lungo restauro Villa de Mersi è tornata ad essere di recente una delle più belle ville del Trentino, questo grazie ad uno splendido giardino.