Incontri del giovedì in Archivio provinciale

Dal 2015 un ciclo di incontri aperti al pubblico in Archivio provinciale e, dalla primavera 2020, anche da remoto, finalizzato a valorizzare e far conoscere il patrimonio e le attività dell'Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

 

 

 

Prossimo incontro:

La memoria del turismo: presentazione degli inventari degli archivi APT Val di Fassa e APT San Martino di Castrozza e Primiero

Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 16:30 presso l'Archivio provinciale di Trento, via Maestri del lavoro 24, III piano

Interverranno

Francesca Gerosa (Assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e le pari opportunità)

Carlo Bortoli (UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali)

Francesco Antoniol (Studio Associato Virginia)

 

 

 

Incontri precedenti:

giovedì 13 marzo 2025, ore 17.00 presso l'Archivio provinciale di Trento. Interviene Mirko Saltori (Fondazione Museo storico del Trentino), intervento musicale di Simone Vebber (Conservatorio di musica G. Donizetti di Bergamo)

Giovedì 16 maggio 2024, ore 17.00, Archivio provinciale di Trento. Interviene Alessandro Cont (Umst Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento)

giovedì 18 aprile 2024, ore 17.00, presso l’Archivio provinciale di Trento. Interviene Edoardo Barbieri (Università cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Giovedì 4 aprile 2024 alle ore 17.00 presso l’Archivio provinciale di Trento. Intervengono Paola Tavelli (UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali) e Margherita Beggi (Archimedia s.r.l.)

Giovedì 25 maggio 2023, ore 17.00, Archivio provinciale di Trento. Interverrà Fiammetta Baldo (Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i Beni culturali)

giovedì 23 marzo 2023, ore 17.00, Archivio provinciale di Trento. Intervengono Antonella Conte, restauratrice presso il Laboratorio di restauro di beni archivistici e librari della Soprintendenza per i beni culturali, Mariarosa Mariech, bibliotecaria del Mart, Carlotta Letizia Tanasi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Aurora Belli, restauratrice di materiali
librari e archivistici.

Giovedì 15 dicembre 2022, Archivio provinciale di Trento. interventi di Elisabetta Fontanari, Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale; Ornella Bolognese e Francesca Tecilla, s.c. Koinè archivi; Paola Dal Sasso, vice Presidente della Federazione trentina della cooperazione

giovedì 3 novembre 2022, ore 17.00. Interventi di R. G. Arcaini (Soprintendenza per i Beni culturali), Marcia Odorizzi e Renata Tomasoni (Arcadia s.c.), Cristiana Volpi (Università di Trento), Guido Masè

Giovedì 29 settembre 2022, ore 17.00. Interventi di Alessandro Pasetti Medin e Lorenzo Pontalti (Soprintendenza per i Beni culturali)

Giovedì 5 maggio 2022, interventi di Antonio Carlini (Società Filarmonica di Trento), Giovanni Delama (Biblioteca comunale di Trento), accompagnamento musicale ed esposizione di manoscritti

Giovedì 9 giugno 2022, ore 17-19. 

partenza da piazza Dante

arrivo ospedale Santa Chiara

Giovedì 12 maggio 2022 ore 17.00 in modalità videoconferenza. Intervengono Stefano Vassere (Presidente della commissione provinciale per la toponomastica), Nadia Martinelli (Assessora alla cultura del comune Altopiano della Vigolana), Ilaria Adami e Lydia Flöss (Funzionarie dell’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale)

Giovedì 5 maggio 2022 alle ore 17.00 Archivio provinciale di Trento. Presentano Antonio Carlini (Società filarmonica di Trento) e Giovanni Delama (Biblioteca comunale di Trento), con intervento musicale a sorpresa

Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17.00. Intervengono Franco Marzatico (Soprintendente per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento), Gian Maria Varanini (professore emerito di Storia medievale dell’Università degli Studi di Verona), Paola Carucci (già Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica), Livio Cristofolini (già Soprintendente per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento)

Giovedì 2 dicembre 2021, ore 17.00, intervengono Eugenio Di Rienzo (professore ordinario di Storia moderna dell'Università La Sapienza di Roma e direttore della "Nuova Rivista Storica) e l'autore Alessandro Cont (Soprintendenza per i Beni culturali)

Giovedì 27 maggio 2021, ore 17.00, intervengono Marco Avanzini, Lydia Floess, Italo Franceschini, Maria Carla Girardini, Franco Marzatico, Silvia Poletti, Claudio Pucci, Stefano Vassere

Giovedì 20 maggio 2021, intervengono Roberta G. Arcaini e Fabio Campolongo (Soprintendenza per i beni culturali) con Ilaria Tunisi e Umberto Fumai

Giovedì 29 aprile 2021, ore 17. Seminario presentazione del Volume: Archivi del costruire. 

Giovedì 17 dicembre 2020, ore 17.00, interviene Carlo Bortoli (Soprintendenza per i beni culturali)