Laboratorio fotografico

Il laboratorio è attivo dagli anni '90, e inizia a introdurre la tecnologia digitale tra il 1998, con la digitalizzazione dei microfilm, e il 2002, quando inziano le prime campagne sistematiche di riproduzione digitale diretta del patrimonio archivistico. Opera a supporto di progetti di digitalizzazione; si occupa dei servizi di fotoriproduzione digitale per l’utenza dell’archivio provinciale e per la Soprintendenza per i beni culturali.

Ultimo aggiornamento: 2023-8-22

Il laboratorio nel 2023

MINI-MOSTRA VIRTUALE Dal microfilm ai megapixel: attrezzature per la foto-riproduzione a cavallo tra due secoli

Una piccola raccolta delle attrezzature - analogiche e digitali - utilizzate dal laboratorio negli ultimi 40 anni e oggi dismesse. Un piccolo spaccato di storia della tecnologia, che ci mostra, tra l'altro, come la stessa tecnologia digitale, che dalla fine degli anni '90 ha soppiantato quella analogica, non sia affatto immune dall'obsolescenza tecnologica, anzi... Clicca qui o sul titolo per visualizzarla

Attività

Digitalizzazione: il laboratorio svolge le attività di riproduzione digitale e di gestione ed elaborazione delle immagini digitali nell'ambito di progetti di digitalizzazione sia interni all’Amministrazione, finalizzati in primo luogo alla tutela degli originali tramite la messa a disposizione delle immagini digitali per la consultazione da parte del pubblico, sia promossi da altre istituzioni che non dispongono della tecnologia e della professionalità necessarie per intraprendere autonomamente le attività di riproduzione digitale secondo standard adeguati. Il laboratorio è attrezzato per la ripresa in sicurezza di qualunque tipologia di supporto. Il personale dispone di competenze adeguate sia al corretto utilizzo delle attrezzature, sia alla manipolazione in sicurezza del materiale originale. Le immagini prodotte sono ottimizzate in funzione dello scopo della digitalizzazione.

Digitalizzazione dei microfilm: il principale ambito di intervento è costituito da documentazione di archivi comunali e parrocchiali ordinati e inventariati e le operazioni sono effettuate seguendo una ben precisa sequenza logica ed operativa.

Servizio di fotoriproduzione per l'utenza: il servizio prevede l’acquisizione delle immagini nel formato e alla risoluzione desiderate dall’utente (sebbene normalmente si adottino formati e risoluzioni standard), tramite scanner o fotocamera digitale. Il servizio per l’utenza è soggetto a pagamento di una tariffa.

Campagne fotografiche: svolgiamo campagne fotografiche, sia sul campo che in studio. In particolare collaboriamo con il settore toponomastica realizzando le foto che vengono pubblicate sui volumi a stampa del Dizionario Toponomastico Trentino; con il Laboratorio di restauro dell'Ufficio Beni archeologici, per cui fotografiamo reperti sia a scopo di studio che di pubblicazione. Uno dei risultati di questa collaborazione ha avuto esito nella mostra "Storie senza storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)".

Documentazione audiovosiva: dal 2020, a seguito dell'esperienza maturata nella realizzazione del tele-convegno In "fondo" allo scaffale , per cui il laboratorio ha curato le riprese e la realizzazione delle pagine web dedicate, ci occupiamo anche di audio-video. L'obiettivo è quello di essere in grado di produrre documentazione audiovisiva di qualità, che possa fungere da valido supporto allo studio e alla ricerca storica su biblioteche e archivi, in particolar modo per quanto riguarda archivi contemporanei i cui produttori, o gli eredei, siano ancora in vita.

Consulenza: il laboratorio svolge attività di consulenza su progetti di digitalizzazione intrapresi da altre istituzioni per la parte relativa alle metodologie di ripresa e ai parametri tecnici dei file. Progetti recenti che ci hanno visti impegnati in questa veste sono "Stabat"  - progetto di digitalizzazione di edizioni antiche a stampa curato dalla Biblioteca comunale di Trento ; il progetto di alternanza scuola-lavoro organizzato dall'Archivio diocesano tridentino imperniato sulla digitalizzazione dell'erbario Bresadola conservato presso l'istituto Arcivescovile di Trento; "Del Concilio" (progetto in corso di realizzazione, curato dalla Biblioteca comunale di Trento con l'adesione attiva di diverse biblioteche di conservazione del territorio, che si propone la digitalizzazione e la messa on line delle edizioni realizzate all'epoca de Concilio di Trento, conservate presso le biblioteche trentine.

Sperimentazione e condivisione: obiettivo del laboratorio è quello di ampliare e aggiornare costantemente le proprie competenze, e di contribuire, con la propria attività, al progresso e al miglioramento delle metodologie di lavoro nel campo della digitalizzazione dei beni culturali. Da qui l’impegno in ambito scientifico attraverso la partecipazione a convegni e workshop per aggiornare e condividere le proprie esperienze e competenze, e la ricerca di collaborazione attiva con realtà affini, come il TeFALab - Laboratorio di Tecniche Fotografiche Avanzate dell'Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Interventi a convegni e workshop, attività di formazione e didattica: 

- Digital approaches to cartographic heritage , Budapest, 4-5 Settembre 2014 - (Scarica il paper "Historical cartography digitization: the experience of the Provincial Archive of Trento (Italy): technologies, methodologies, metadata and results" in versione .pdf )

- Incontro e visita al laboratorio di digitalizzazione - 22 ottobre 2015

- Incontro e visita al laboratorio di digitalizzazione - 2016

- Dal dagherrotipo al pixel. Breve storia della fotografia applicata ai beni archivistici e librari - Trento, 23 Febbraio 2017

- Scrinium Apertum. Convegno sugli archivi ecclesiastici presso il Polo culturale diocesano "Vigilianum" - Trento, 16 febbraio 2018 - visualizza l'intervento su youtube (min. 21:11 - 39:00)

- Introduzione al trattamento e alla gestione delle immagini digitali - Trento, 26 aprile 2018

- Scripta volant: incontro nell'ambito dei giovedì in Archivio provinciale dedicato alle problematiche legate alla digitalizzazione del patrimonio culturale - Trento, 12 settembre 2019 - visualizza le slide su google

- Intervento all'interno del corso di Legislazione dei Beni culturali presso l'Università degli Studi di Trento, AA 2019-2020. Sono state presentate le attività svolte dal laboratorio e le problematiche generali legate alla digitalizzazione. Trento, 8 maggio 2020 (il corso si è tenuto on line a causa dell'emergenza sanitaria). Visualizza le slide su google

- Presentazione del tele-convegno In "fondo" allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine , per cui il laboratorio ha curato la registrazione delle relazioni e la realizzazione delle pagine web su cui queste sono pubblicate

- Intervento insieme a Carlo Bortoli e al direttore Armando Tomasi all'interno del corso di Legislazione dei Beni culturali presso l'Università degli Studi di Trento, AA 2020-2021. "La digitalizzazione e la sfida della conservazione". Trento, 8 maggio 2021 (il corso si è tenuto on line a causa dell'emergenza sanitaria) - visualizza le slide su google

- Intervento nel corso di Archivistica I - LM presso l'Università degli Studi di Trento, AA 2021-2022, parte monografica dedicata agli "Archivi del costruire". Trento, 2 dicembre 2021 - visualizza le slide su google

- Intervento: "Organizzare e conservare il proprio archivio fotografico digitale: problematiche, strumenti, prospettive" all'interno del seminario "La conservazione degli archivi di persona tra analogico e digitale: metodi, rischi e prospettive" organizzato da ANAI sezione Trentino Alto-Adige/Suedtyrol in collaborazione con l'Archivio Diocesano Tridentino. Trento, 17 novembre 2022. Visualizza le slide on line o visualizza il seminario su YouTube

- Intervento nel corso di Archivistica I - LM presso l'Università degli Studi di Trento, AA 2022-2023, parte monografica dedicata agli "Archivi del costruire". Trento, 14 dicembre 2022

- Intervento dal titolo "le fotografie e la loro conservazione. Un'altra fonte storica" nel corso "Le carte in parrocchia", corso per collaboratori degli archivi parrocchiali , organizzato dall'Archivio diocesano tridentino . Trento, Vigilianum, 17 febbraio 2023

- Intervento insieme a Carlo Bortoli e alla direttrice Stefania Franzoi all'interno del corso di Legislazione dei Beni culturali presso l'Università degli Studi di Trento, AA 2022-2023. "La digitalizzazione e la sfida della conservazione". Trento, 16 maggio 2023

Pubblicazione delle immagini: le immagini frutto della digitalizzazione sistematica di archivi finalizzata alla consultazione on line sono collegate alle schede descrittive della base di dati AST-Archivi Storici del Trentino.

Comunicazione e grafica: l'attività inerente la realizzazione di pannelli didattici per mostre, materiale promozionale per eventi organizzati dall'Ufficio (convegni, incontri etc.) è svolta "in casa" a cura del laboratorio. Dal 2018 a ciò si sono aggiunti alcuni progetti di valorizzazione on line, tramite la cura e la gestione di "mini-siti" divulgativi dedicati a specifici fondi archivistici o a biblioteche.

Servizi

Richieste di fotoriproduzione: rivolgersi al personale della sala studio dell’Archivio provinciale di Trento. Il servizio è sottoposto a tariffa:

 

Richieste di collaborazione e progetti di digitalizzazione: è necessario accordarsi preventivamente con il direttore dell’archivio provinciale, dott.ssa Stefania Franzoi (stefania.franzoi@provincia.tn.it) o con i funzionari di riferimento.

Consegna delle immagini: la modalità standard è l'invio di un link e di una password per il download. Le stampe vanno ritirate in Archivio provinciale.

Documentazione tecnica: istituzioni ed enti che desiderino intraprendere attività di riproduzione digitale del proprio patrimonio e desiderino avere un riferimento indicativo rispetto alle caratteristiche tecniche delle immagini digitali e sulle procedure di acquisizione possono richiedere via mail: 1) MANUALE OPERATIVO DEL LABORATORIO; 2) PARAMETRI DI ACQUISIZIONE IMMAGINI FOTOGRAFICHE; 3) PARAMETRI DI ACQUISIZIONE MATERIALE LIBRARIO; 4) PARAMETRI DI ACQUISIZIONE MATERIALE PIANO SCIOLTO (N.B. i parametri di acquisizione sono costantemente soggetti a modifiche e aggiornamenti, quindi hanno valore puramente indicativo)

Per progetti organici di digitalizzazione si rimanda alle Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale dell'Istituto Centrale per la Digital Library (2022) e agli standard e linee guida tecniche di riferimento riportate più sotto.

Ulteriori informazioni: è possibile inviare una mail o telefonare direttamente in laboratorio.

Progetti

Pergamene on line: si tratta di un ambizioso progetto iniziato nel 2003 e che prevede l’acquisizione ottica, la conservazione a lungo termine e la messa on line delle­ immagini digitali dell’intero patrimonio pergamenaceo trentino. Le pergamene sono state attualmente digitalizzate nella quai totalità, e sono in parte già consultabili attraverso il sistema AST (le immagini vengono associate alle schede descrittive della banca dati); tutte le immagini sono comunque consultabili presso l'Archivio provinciale di Trento e possono essere inviate su richiesta (vedi sopra: Servizi > Consegna delle immagini)

Codici musicali trentini: si tratta dell'attività di schedatura, digitalizzazione e predisposizione per la fruizione on line dei Codici musicali trentini del Quattrocento (sei di proprietà della Provincia autonoma di Trento ed uno della Biblioteca capitolare di Trento). Il risultato finale dell'operazione è la possibilità di consultare on line oltre 1.800 schede catalografiche e oltre 6.000 immagini digitali dei codici musicali, nonché saggi di melodie e testi di corredo e di contesto.

Mappe catastali: si sta procedendo alla digitalizzazione integrale delle mappe catastali (“Napoleoniche”, “Austriache” e “Mappe di campagna”) conservate all’Archivio provinciale di Trento. Nel complesso si prevede la realizzazione di circa 5.000 immagini. Attualmente tutte le immagini relative alle mappe “napoleoniche” (circa 500 fogli) sono consultabili presso la sala di studio.

Sito Luciano Chailly: dal 16 gennaio 2020 è on line il mini-sito dedicato alla figura di Luciano Chailly , musicista il cui archivio è depositato presso l'Archivio provinciale dal 2018. Il sito è gestito interamente dal laboratorio.

Sito Biblioteca Thun: nel 2018 il laboratorio ha collaborato alla creazione di un mini-sito dedicato alla Biblioteca di Castel Thun, che è conservata presso l'Archivio provinciale di Trento. Il sito ha lo scopo di far conoscere il patrimonio della biblioteca e la sua storia, in relazione con la famiglia che l'ha creata, quella dei conti Thun.

Gruppo di lavoro sulla conservazione delle immagini digitali: dal 2019, su proposta del laboratorio, è nato un gruppo informale di lavoro formato da personale di quasi tutte le biblioteche di conservazione del Trentino, di alcuni archivi e della soprintendenza, con lo scopo di uniformare le modalità di acquisizione, metadatazione e archiviazione delle immagini digitali prodotte nell'ambito di progetti di digitalizzazione

Tele-convegno In "fondo" allo scaffale: storie, momenti, personaggi nella vita delle biblioteche trentine: il laboratorio ha curato, nel corso della seconda metà del 2020, la realizzazione delle regitrazioni audio-video per il tele-convegno e la creazione delle pagine web dedicate , dove sono raccolte le 14 video-relazioni.

Staff e contatti

Digitalizzazione, campagne fotografiche e fotoriproduzione, documentazione audiovisiva, consulenza, digitalizzazione microfilm

dott. Walter Biondani (walter.biondani@provincia.tn.it – 0461 492180) - Curriculum Vitae (LinkedIn)

Archiviazione risorse digitali

Erica Pancin (erica.pancin@provincia.tn.it – 0461 494490)

Digitalizzazione, archiviazione delle risorse digitali, controllo qualità, supporto tecnico-informatico

dott.ssa Eleonora Piras (eleonora.piras@provincia.tn.it – 0461 494492)

Standard e linee guida di riferimento

FADGI Technical Guidelines for Digitizing Cultural Heritage Materials (2022)

ISO 19264-1 (2021)

Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale (Istituto Centrale per la Digital Library, PND, 2022)

Attrezzatura

Digitalizzazione grandi formati e documentazione fotografica in studio:

- fotocamera digitale medio formato Hasselblad H5D 200c MS (tecnologia multishot) con ottiche 50 mm, 80 mm e 120 mm macro

- scanner piano SMA Versascan 3650, formato A0+, originali opachi e trasparenti

Digitalizzazione piccoli formati:

- fotocamera digitale Nikon D850 con ottiche 35 mm e 60 mm macro

- sistema di riproduzione metis alpha (fotocamera Nikon D5300 con ottica 18-55mm)

Campagne fotografiche e registrazione video:

- fotocamera digitale Nikon D850 con ottiche 16-35 mm, 24-120 mm, 70-200 mm, 35 mm, 50 mm e 60 mm macro

- fotocamera digitale Nikon D3100 con ottiche 18-55 mm, 35 mm, 40 mm macro

Digitalizzazione materiale fotografico:

- scanner professionale piano EPSON expression XL12000 formato A3 (no trasparenti)

- scanner piano EPSON perfection V600 photo formato A4, originali traspareni e opachi

- scanner professionale per negativi e diapositive Nikon coolscan 8000 ED (35 mm, 6x6, 120)

Digitalizzazione microfilm:

- scanner Bell&Howell ABR3000

- scanner Konica minolta MS7000

Stampa:

- stampante EPSON photo 2100

Registrazione audio:

- Microfono direzionale Rode VideoMic Pro

MATERIALE DISMESSO PER OBSOLESCENZA

- scanner piano Purup-Eskofot Scanemate F10 (installato nel 2001, dismesso nel 2021, sostituito da sistema con fotocamera ad alta risoluzione Nikon D850 e scanner piano EPSON perfection V600 Photo)

- scanner planetario Lumiére Technology JUMBO SCAN (installato nel 2002, dismesso nel 2017, sostituito da sistema con fotocamera medio formato Hasselblad H5d 200c MS)

- plotter EPSON 9600 (installato nel 2002, dismesso nel 2022, non sostituito)

- camere portatili per microfilmatura HIRAKAWA 35 (2x) (acquisite a inizio anni '90, dismesse nel 2017, non sostituite)

- sistema per microfilmatura grandi formati Zeutschel (installato a metà anni '90, dismesso nel 2015, non sostituito)

- scanner per libri bianco e nero BookEye (installato nel 2003, dismesso nel 2016, sostituito con sistema di riproduzione metis @)

visitabile: su richiesta | adatto a: adulti - studiosi - studenti universitari - scuole | accessibile a persone con disabilità

apertura

Da lunedì a giovedì:  8.30 - 16.30

Venerdì:  8.30 - 13.00


a cura di Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale