La 
Soprintendenza per i beni culturali, Settore beni storico - artistici della Provincia
        autonoma di Trento, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività
        Culturali Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari 
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
        e con la 
Società Filarmonica di Trento, nell'ambito del programma
        progettuale "Sviluppo del network turistico culturale", ha avviato il progetto denominato
        "Beni musicali in Trentino", che prevede come primo momento operativo la realizzazione
        dell'attività di schedatura, digitalizzazione e predisposizione per la fruizione
        on line dei Codici musicali trentini del Quattrocento (sei di proprietà della
        Provincia autonoma di Trento ed uno della Biblioteca capitolare di Trento).
        
            
            Si tratta di sette manoscritti quattrocenteschi (sei conservati presso il Castello
            del Buonconsiglio ed uno conservato presso la Biblioteca capitolare di Trento) su
            supporto cartaceo, fonti uniche di conoscenza della cultura musicale medievale ed
            oggetto di studio da parte degli specialisti della materia italiani e stranieri.
        
        
            
            Per esercitare da un lato un'efficace azione di tutela di tali beni (la riproduzione
            evita la consultazione-manipolazione degli originali) e nel contempo promuovere
            la massima fruizione attraverso una modalità innovativa, si è proceduto
            alla analitica schedatura dei brani musicali ed alla digitalizzazione delle carte
            manoscritte.
        
        
            
            Il risultato finale dell'operazione è la possibilità di consultare
            on line oltre 1.800 schede catalografiche e oltre 6.000 immagini digitali dei codici
            musicali, nonchè saggi di melodie e testi di corredo e di contesto.